Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ‛politico' intendo riferirmi alla sfera del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo partire dal 1950 gli studi si sono moltiplicati, ma nella maggior parte dei casi l'intento è quello di proporre delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] spinta all’internazionalizzazione, condizione necessaria scaturita dalla ristrettezza del mercato nazionale e dall’omogeneità delle caratteristiche sociali degli acquirenti. Questo a maggior ragione in Italia, in cui il mercato interno, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] dolci di stile italiano e che, in un numero sempre maggiore di case, particolarmente il sabato e la domenica, si che, ridotto in farina, serviva a formare la puls, considerata il cibo nazionale. Tra i legumi i più comuni erano le fave, le lenticchie e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] piano economico la valutazione delle risorse minerarie su scala nazionale costituiva un obiettivo del tutto inedito che, agli occhi mera somma dei pesi specifici del rame e dello zinco, era maggiore di 1/10. In altri casi il peso specifico di alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] come Paese produttore nella seconda metà del Novecento, l’Italia resta uno dei maggiori protagonisti mondiali di questo mercato.
Nel panorama nazionale quello degli elettrodomestici è il secondo settore industriale, che conserva sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e di convenienza dell'innovazione.
A un livello di maggiore approfondimento e ancora nel solco schumpeteriano, il filone di 1988), possono essere leggibili su di un piano prevalentemente nazionale e/o internazionale. Con riferimento al primo, assumono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] dai paesi nemici. Questo periodo segnò il passaggio dell'economia chimica mondiale dall'interdipendenza a una maggiore autosufficienza nazionale.
Sin dall'agosto 1914 si registrarono tra gli scienziati e gli ingegneri più anziani alcuni isolati ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] valutari capaci di minare la stabilità stessa delle economie nazionali. Anche alla luce del tragico evento dell'11 del design italiano del secolo 20°, che trova la sua maggiore espressione nel secondo dopoguerra, così come abbiamo avuto modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] vicina e che i prezzi in farmacia potessero avere ricarichi maggiori. L’applicazione della legge del 1904 provocò lo scontento aziende italiane di aumentare la loro porzione di mercato nazionale, usufruendo di barriere fiscali o di un embargo vero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , più cresceva la loro capacità di compiere voli maggiormente alti e lunghi. Nel giugno del 1783, i numerose manifatture e industrie di alcali, tanto che nel 1790 la produzione nazionale di essi aveva superato la quantità di 1,2 milioni di libbre ( ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...