BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] amministrazione.
Nei primi anni del '900 gli interessi di maggior consistenza della famiglia - di cui il B. diviene ben sicurezza di rifornimento che lo Stato riservò ai produttori nazionali nelle nuove clausole di capitolato d'affitto delle miniere ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dell'immediato dopoguerra furono forse gli impegni che misero maggiormente in luce il D. e che lo indicarono come precluse la conferma a membro dei Consiglio superiore dell'Economia nazionale, e che comunque stava ad indicare che il D. apparteneva ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] a ulteriore e dura prova la già debole industria birraria nazionale, che dalle 82 fabbriche attive nell’esercizio 1913-14 passò nella proprietà Birra Peroni. Fu, quello, lo sforzo maggiore per internazionalizzare l’azienda e dotarsi così di strumenti ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] a 99.000 lire nel corso di un solo lustro. Per le cilindrate maggiori il modello di successo della Guzzi fu il Falcone.
La situazione del mercato nazionale della motocicletta cambiò radicalmente rispetto all'anteguerra con uno sviluppo decisamente ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] di fondazione di un'impresa destinata a divenire una delle maggiori della Milano ottocentesca. Una scelta coraggiosa, che pochi anni concorrenti esteri, a causa dei dazi, e a quelli nazionali, come le officine di Pietrarsa, sussidiati dall'Erario. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] acquisita pochi anni dopo da Ansaldo, due tra i maggiori cantieri allora attivi in Liguria. Una simile localizzazione induce Associazione per il rinnovamento, assorbita successivamente dal Partito nazionale fascista (PNF), al quale egli stesso si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] di attività le vendite coprivano più di metà del consumo nazionale di manufatti di gomma.
A partire dalla seconda metà degli per l’abilità nel costruire solide relazioni con le maggiori imprese a livello internazionale – le inglesi Henley Telegraph ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] 'energia solare tenuta il 15 dic. 1957 presso il Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano e pubblicata sulla rivista ai 20 nodi, di una resistenza di gran lunga maggiore delle altre resistenze al moto.
Sempre in qualità di relatore ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] della Provincia di Caserta (1837-44); con un impegno maggiore in qualità di membro della Camera dei deputati di Napoli sintesi biografiche – di T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, ad vocem, e ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] una buona fonte di vitamina C. I peperoni ne contengono la quantità maggiore (con un contenuto medio di 151 mg/100 g), pur con . O. Fennema, New York, Dekker, 1985.
Istituto nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...