Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] a dati di capacità e di velocità produttiva, i tipi di stampanti maggiormente presenti sul mercato sono: (a) law volume, formato A4 e A3 con applicazioni alle arti grafiche, Roma, Ente nazionale per l’istruzione professionale grafica, 1966.
Autori ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] oliva vergini, diversi dall'olio lampante. Gli oli di semi di maggiore diffusione e interesse alimentare sono: l'olio di arachide, di soia, mediterranea, l'olio d'oliva.
Bibliografia
Istituto nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] professionale locale; e) associazione professionale nazionale; f) riconoscimento-autorizzazione legislativo; g i popoli civili soffrono di comuni privazioni perché il loro stato maggiore di esperti industriali è in tal modo obbligato a ricevere ordini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] 'inadeguatezza della sperimentazione clinica e della necessità di maggiori controlli prima della messa in vendita di nuovi farmaceutiche prima o durante i test clinici. L'autorità nazionale addetta al rilascio delle licenze per i nuovi farmaci ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] grado di eliminarne lo sgradevole effetto.
Specie di maggiore diffusione
a) Fagioli. Con questo termine si indica marletta, Nutrient-antinutrient interactions in legumes, in Consiglio nazionale delle ricerche, Food safety and health protection, ed. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] per realizzare una fusione con uno dei protagonisti del mercato nazionale delle candele e dei saponi, vale a dire la Stearinerie Oleifici Lanza: un passaggio verso una maggiore concentrazione per raggiungere più efficienti economie di scala. Nel ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] visitare clienti e rappresentanti nel Veneto "con sicuro esito di ottenere maggior lavoro a venire" (ibid., n. 15, 27 ag. 1922 , sia da istituti di livello nazionale (Credito italiano, Banca nazionale dell'agricoltura).
Il continuo aumento della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 'andamento delle vaste tenute agricole della madre e dedicò la maggior parte del suo tempo all'allevamento - iniziato dal C Aviasco-Campelli-Cernello-Sucotto, estratti da Associazione nazionale imprese distributrici di energia elettrica; Le dighe ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] idee nazionaliste, che nel ballottaggio ebbe la meglio sul candidato socialista.
La crisi industriale che precedette l'inizio della guerra indusse il F. a chiedere, nella relazione della presidenza della Lega industriale del maggio 1914, un maggiore ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] .
Nel 1862 il prezzo del greggio s’impennò, la maggior parte degli opifici di Legnano si fermò e a Busto 1 vide quasi triplicare il giro d’affari.
ll Linificio e canapificio nazionale fu poi presieduto dal figlio Ettore fino alla morte, nel corso ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...