Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] (2003), i Montenegrini erano il 43% della popolazione (dunque maggioranza solo relativa), i Serbi il 32%, i Bosniaci il 12 di bilancia commerciale raggiunge quasi la metà del pil nazionale, sebbene un’alta quota di investimenti in entrata contribuisca ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] quattro anni di cui 14 rappresentano la circoscrizione nazionale e 14 rappresentano le sette ‘parrocchie’, prodotti industriali.
La popolazione di Andorra non è a maggioranza andorrana: gli Andorrani rappresentano solo il 33% della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] con la Cina. Non vi sono minacce dirette alla sicurezza nazionale, la difesa comprende un personale di 170 attivi e 75 è impegnato a cooperare con l’Organizzazione per garantire una maggiore trasparenza. Inoltre, l’Oecd ha istituito una task force ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando [...] sono detenuti congiuntamente dal principe e dal Consiglio nazionale, costituito da 24 membri eletti ogni 5 anni entrata in vigore di un nuovo trattato, Monaco ha acquisito una maggiore autonomia nella politica estera. A seguito di ciò, l’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. [...] Yayi, riconfermato nel turno elettorale del marzo 2011 con una maggioranza parlamentare superiore a quella del 2007. Nell’ottobre 2012 Boni paese presenta un sistema multipartitico, con un’Assemblea nazionale composta da 83 seggi, i cui membri sono ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] fine di far approvare le leggi all’interno dell’Assemblea nazionale.
L’economia si regge principalmente sulle esportazioni di petrolio, di petrolio fa del Congo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africa occidentale e si stima che ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] più facile malgrado gli ostacoli dovuti ai vari nazionalismi: basta ricordare, ad esempio, il notevole lavoro po' più in basso nell'orizzonte B (podsolizzazione), dove la maggior parte precipita. L'interesse dei pedologi raramente si è portato sull' ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non avevano scelto le loro frontiere, era necessario che essi creassero, all'interno di queste frontiere, il sentimento nazionale. Nella maggior parte dei casi, questo è quanto sta accadendo.
B. Stati imperfetti. Se la nazione è la vasta comunità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] aumento ed è ormai entrato in competizione con le maggiori potenze mondiali.
In Italia, dove le reali articolazioni grande quantità di dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto lontano è prevedibile ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine di favorire l'integrazione economica dei migranti e di assicurare loro sempre maggiori garanzie sociali.Nel Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...