Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] gruppi, tra i quali i nomadi Masai e Luo, che si trovano in maggior numero nel confinante Stato del Kenya. Ogni gruppo etnico ha una propria lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l'inglese e lo swahili (a base bantu con forti apporti arabi). Nel ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] ha aggravato il disavanzo pubblico, salito all'8,6% del reddito nazionale. Anche il debito estero è ancora molto elevato e alla fine %), la Francia, la Spagna e l'Irlanda; il suo maggiore fornitore la Francia (18%), seguita dalla Costa d'Avorio (16 ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] un provvedimento per la liberazione dei prigionieri politici e avviò una politica di riconciliazione nazionale.
La mancanza di una stabile maggioranza parlamentare costrinse il partito di governo alla ricerca di continui compromessi con l'AFORD ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] soprattutto a gruppi islamici), che negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale (ott. 1996), risultarono maggioritari i gruppi fedeli alla monarchia ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] di coprire più del 50% delle necessità del paese.
I maggiori progressi sono stati registrati nel settore secondario, con un tasso modifiche.
Dopo le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, svoltesi nel luglio 1997, in settembre Tran Duc ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] possibilità che il M. diventi in un prossimo futuro il maggiore fornitore africano di questo minerale.
Storia
di Emma Ansovini
Nei presidente e la formazione di un governo di unità nazionale (ott. 2002) non furono tuttavia sufficienti per risolvere ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] -2005, a un tasso medio annuo superiore all'1%.
Condizioni economiche
Il V. è una delle regioni di maggiore rilevanza per l'intera economia nazionale: nell'anno 2004 il suo PIL complessivo rappresentava il 9,1% di quello italiano, e quello pro capite ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] hanno consentito all'emirato di divenire uno dei maggiori canali per l'investimento dei petrodollari arabi nel mercato di 20.000 individui, che chiedeva il ripristino dell'Assemblea nazionale e delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] oppositori politici. Il conflitto tra il governo e il Congresso nazionale, alla cui presidenza era stato peraltro eletto il generale E febbraio 2004 - e il governo si impegnò con maggiore fermezza nel contrastare la violenza, il problema della terra ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati a Corozal e di resina a Mango Creek. Per una maggiore diversificazione dell'economia il governo ha istituito nel 1989 un ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...