'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] legislative del novembre 2000, queste rivelarono la complessità della situazione: sebbene il Partito nazionale democratico ottenesse ancora una volta la maggioranza assoluta (388 seggi su 444), fu particolarmente significativa l'assegnazione di 37 ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] e ritagli territoriali; allo stesso modo in cui nazionalità private di unità politica, ma profondamente vive (si iniziativa dei soggetti regionali e a promuovere una maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] ne sono sei che contano più di 40.000 ab., il maggiore dei quali è Carrara (65.000; gli altri sono Capannori, i servizi per il 69,4%; cifre non molto lontane dalla media nazionale e vicine a quelle delle regioni più progredite.
Tutta l'area della ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] produttiva in ambito regionale, rispetto al quadro italiano; per altri, da una maggiore propensione all'export da parte delle imprese laziali rispetto alla media nazionale del proprio settore, dovuta anche alla presenza, in regione, di imprese ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] con alcune differenze, perché (2005) in provincia di Bolzano il primo è più significativo (3,6‰; Trento 1,5‰) e ben maggiore di quello nazionale (−0,2‰), mentre in quella di Trento è l'altro a prevalere, sia pure di pochissimo (Bolzano 8‰, Trento 8,4 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] gli interrogativi sulla piena correttezza di tale consultazione), che rinnovò l'Assemblea nazionale confermando la maggioranza assoluta dei deputati al Partito nazionale democratico al potere. A ciò fece seguito la designazione quale primo ministro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] quelli del resto del Mezzogiorno, e negli anni vanno allineandosi alla media nazionale, già di per sé bassa. A ciò si affianca una struttura origine esogena e in parte a una maggiore consapevolezza delle opportunità di valorizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] nel 1995, mentre nel 2003 è stato istituito il Parco nazionale dell'Alta Murgia (67.000 ha su 13 comuni): entrambi con la mancanza di quella media impresa cui viene riconosciuta maggiore capacità di organizzare in filiera le altre minori. Le grandi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] prezzo sui mercati internazionali C., che ne è uno dei maggiori produttori mondiali (75.000 t estratte nel 2004), sta la repressione, riusciva a mobilitare parte dell'opinione pubblica nazionale. La fine degli anni Novanta era stata caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] rappresenta nella regione una quota ben più alta della media nazionale, circa il 58,8%. L'aumento demografico regionale dell la situazione turistica legata alle mete montane con una maggiore stabilità delle presenze (0,3%) e un lieve incremento ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...