Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ad albero che connette e fa dipendere i centri minori a quelli maggiori, fino alla c. di vertice intesa come c. di primo livello su cui, quindi, si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., così come le ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa composto da larga parte dell'opposizione ma anche da membri della maggioranza, tutti detrattori dell'UE: si temeva l'avvento di un euro ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] passati per le armi. Alle elezioni per l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, originariamente destinati ai rappresentanti della comunità curda. Al figlio maggiore di ḥusayn, Uday, toccò la guida dell'assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] meccanico, metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo la concessione di nuovi aiuti militari alla C. a un maggior rispetto dei diritti umani, nel luglio 1997 Samper sostituì ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] economiche
Dal 1° gennaio 2002 la dracma, moneta nazionale, è stata sostituita dall'euro, testimoniando l'avvenuta assai più determinato del predecessore a sostenere una politica di maggiore integrazione della G. nell'Unione Europea (UE), ottennero l ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] la Plata. Questo tratto di costa è l'area di maggiore dinamismo perché si impernia su altri due nodi dello sviluppo territoriale dovranno rendere più dinamica e competitiva l'economia nazionale, continuando a perseguire la via della diversificazione ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] e 9 milioni fra ovini e caprini) ad avere il maggior peso economico: l'esportazione di bestiame vivo o macellato costituisce . Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assemblea nazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza.
...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] porzione modesta passa attraverso canali di esportazione regolare e la maggior parte della produzione prende le vie del contrabbando e il ristabilimento dell'autorità governativa sul territorio nazionale, il rilascio dei detenuti, la smobilitazione ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] i miglioramenti introdotti con l'adozione di sementi selezionate e il maggior uso di fertilizzanti; la coltivazione dell'Hevea, la pianta , la coalizione di governo (denominata Fronte nazionale) uscì rafforzata dalle elezioni legislative del 1995 ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] (HZDS, Hnutie Za Demokratické Slovensko), il maggiore partito del Paese, otteneva 146 dei 401 Demokratická Strana, Partito democratico) andava il 18,3% (31 seggi), al Partito nazionale slovacco (SNS, Slovenská Národná Strana) l'11,7% (20 seggi), alla ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...