Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] merid. nera, cristiana o animista, desiderosa di maggiore autonomia dal governo centrale. L’avvio di un movimento del popolo del Sudan (ELPS) e l’Alleanza democratica nazionale, l’organizzazione che raccoglieva numerose forze di opposizione al regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] per lo studio delle discipline letterarie e scientifiche e al Seminario maggiore di Milano per gli studi teologici. Nel 1872 è consacrato sollecita l’attenzione dei partecipanti al Congresso nazionale della Società geologica italiana del 1911. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di nuove fonti documentarie che hanno consentito di delineare con maggiore dettaglio la sua attività di cartografo reale e di ingegnere oggi conservati a Napoli presso il Museo nazionale di Capodimonte. Contemporaneamente, egli consolidò la propria ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] fu premiato con medaglie d'argento e di bronzo all'Esposizione nazionale di Milano nel 1881), che arricchì di preziosi metodi e studi quartetto in si bemolle maggiore, op. 76; Allegro scherzoso, Intermezzo del quintetto inre maggiore, op. 92 (2 ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] geodetica italiana; dal 1958 fu socio corrispondente e dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Pisa l argomenti specifici e generali della geofisica.
Il suo maggiore impegno, infatti, fu assorbito dalle ricerche sulle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse ad evitar che fosse compreso tra vi fu vicepresidente di regime), auspicava una maggiore esattezza ed uniformità nella terminologia geografica'e ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] Nel 1935, la nomina a socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di fatto esame di fonti e documenti, è senza dubbio la sua opera maggiore, anche se non tutti concordano sulle conclusioni che l'autore ne ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] percorrere una diversa via filosofica, sviluppando un sempre maggiore interesse per le dottrine logiche "moderne" sostenute di "mathematicarum omnium scientiarum", compresa l'astrologia (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIV.A.28, c. 58r), oltre a ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , presto rotto e seguito da un nuovo deterioramento dei rapporti. Maggiore successo ebbe la politica a favore del rientro dell’Egitto nella compromise nuovamente i rapporti con l’autorità nazionale palestinese, che tuttavia migliorarono nel 1995, ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] del principio di ‘contiguità’ con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda) o di dal CAI nel 1968-69, nella Terra Vittoria; sempre maggiore rilevanza avrà comunque la presenza italiana nel continente, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...