Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] non israeliano è stata assegnata al governo provvisorio dell’Autorità nazionale palestinese (anp).
Il territorio dell’anp non è carenza d’acqua – questo è uno dei punti di maggiore contrasto fra Israeliani e Palestinesi.
Altri problemi molto seri ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] significativa per il bilancio nazionale.
Numerose esperienze condotte in diversi territori africani contribuirono poi a dimostrare che la caccia di selvaggina autoctona, scientificamente regolata, può fornire maggior quantità di carne per unità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il fratello di Fantino e visto che questi ebbe un fratello maggiore di nome Pietro, è probabile che il possessore dei codici , potrebbe essere il ms. III. C. 1 della Biblioteca Nazionale di Napoli, trascritto da un copista greco che lavorò alla Ca ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] siano tuttora profonde. L'aumento della ricchezza ha fatto sentire maggiormente l'esigenza di un ambiente migliore, come risulta dalla stretta correlazione tra ricchezza nazionale e interesse per l'ambiente. Cinema e televisione hanno pubblicizzato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tra le righe si affaccia una prima forma di orgoglio nazionale.
Si devono distinguere tre tipi di geografie generali: (1 di Cantimpré (1201 ca.-1270 ca.), la biologia occupa la maggior parte dell'opera e la geografia diventa una sua appendice; la ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] (il Monginevro).
Di fatto, un centro abitato acquistava maggior pregio per la sua vicinanza a una strada: tra description, cit., pp. 184-185.
68 Parallelamente, l’epica nazionale sasanide attribuisce la divisione del mondo ai tre figli di Feridun, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] [sic]; e diffatti i prodotti del suolo formano la parte maggiore delle nostre ricchezze» (p. 17), però «La nostra ’interessante esegesi a proposito di costruzione di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de La terra dei ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dove la profondità oscilla tra 200 e 650 m. Per la maggior parte, il Mare Artico è di notevole profondità: quella massima, ancora maturi per l’avvio di una grande impresa a carattere nazionale, ma ciò non impedì a privati di cimentarvisi al di fuori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] per i pori da cui erano salite, a causa della dimensione maggiore che avevano assunto, percolavano nel sottosuolo e qui si radunavano; quando geodetica per per redigere le carte del territorio nazionale. Per la Francia l'operazione fu sostenuta dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] informazioni a nostra disposizione sono più dettagliate). Il governo nazionale, e i militari in particolare, presero il controllo la crosta terrestre 'galleggiasse' su un fluido di densità maggiore e paragonò i continenti a zattere fatte di tronchi d ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...