PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] del Fārs, che resta la zona archeologicamente più importante della P., per esser stata culla e sede delle due maggiori dinastie nazionali, bisogna ricordare nel Giurgiān gli scavi dello Schmidt a Shāh Tepe e Tepe Ḥiṣār, ricchi di risultati per l ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] ; di questi 10.600 rappresentano le perdite materiali del patrimonio nazionale che, al 1° settembre 1939, era di 28.150 milioni solo dall'Inghilterra e dalla Francia.
Uno sviluppo sempre maggiore sta prendendo il traffico aereo. Dall'aeroporto di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] paralleli tra di loro, con direzione generale NO.-SE. La maggior parte di essi nasce al di là della catena carpatica che varcano Valacchia né in Moldavia di frenare il moto verso l'indipendenza nazionale che di anno in anno si faceva più vigoroso (v. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] alquanto più diffusa, produce vini mediocri, di consumo locale; la produzione maggiore si ha nella valle del Neckar, in quella del Tauber e nelle la costituzione del Reich proposta dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Quando Austria e Prussia ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] lo sviluppo numerico e territoriale dei parchi nazionali nel mondo è stato assai maggiore di quello delle analoghe istituzioni in Italia, confermando una tendenza già rilevabile a partire dagli anni Trenta-Quaranta; infatti, nel nostro paese, nessun ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] come Jorvik di un regno danese. Nel sec. VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino (735-804) vi fu e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] chiarezza laddove queste esperienze sono venute sviluppandosi con maggiore frequenza e impegno: ciò comporterà l'esigenza che dal fatto che i relativi statuti debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. 2 nella citata l. cost. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] paesi invitati (assenti l'Egitto e la Grecia). Una maggioranza di 18 paesi approvò una risoluzione che riconosceva i diritti molti semoventi (110 mila uomini, oltre 30 mila della guardia nazionale); stimati a 250 gli aerei; poco naviglio leggero.
L' ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] sahariana). Con il venir meno della dominazione francese, la maggior porzione del S., fin allora unificata sotto l'amministrazione stato asfaltato fin oltre Adrar; quello orientale (oggi Strada nazionale algerina n.1), via Ghardaia e El-Goléa, fino ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca l'amor proprio lucchese, fu costituita, per virtù delle arrmi nazionali, alle quali anche Lucca, da Curtatone e Montanara, a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...