Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] – banche e assicurazioni – rappresenta il 17,4% del pil nazionale, con un importo di 207,36 milioni di euro. Di rilievo – e con lo scandalo di riciclaggio che ha coinvolto la maggiore banca del paese (la Cassa di risparmio della Repubblica di San ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] San Marino ha adottato una politica volta a garantire una maggiore trasparenza, con la cancellazione del segreto bancario e la banche e assicurazioni – rappresenta una quota importante del pil nazionale, intorno al 15% sul totale. Di rilievo anche i ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] agricola e in particolar modo nella coltivazione delle arachidi. È tuttavia il settore terziario a contribuire maggiormente al pil nazionale (57%); in particolare il turismo, specialmente sulla fascia costiera, è una sicura fonte di introiti, e ...
Leggi Tutto
Cisgiordania
Nome della regione delimitata dalla riva occidentale (West Bank) del fiume Giordano e dalla Giordania a E, da Israele a O, lungo la linea di demarcazione stabilita dall’armistizio del 1949 [...] è stata suddivisa, dagli accordi di Oslo del 1993, in tre zone, delle quali la maggiore (zona A) costituisce il territorio dell’ANP (➜ Autorità nazionale palestinese), la zona intermedia (zona B) è un condominio israelo-palestinese, mentre la zona C ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] al di sotto degli 80 °C. Si hanno fenomeni di a. nella maggior parte delle molecole contenenti gruppi −OH, quali l’acqua, gli alcoli, tra quelle in cui si è sviluppata una religione nazionale, dove cioè la società religiosa è intimamente legata con ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] pianura cinese a E; ha forma pressoché ovale, con asse maggiore di circa 2600 km e minore di 1300. L’intera regione ’841 si dissolse, mentre il buddhismo cedeva il campo alla religione nazionale, il Bon. Dal 10° sec. si ebbe un frazionamento politico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Golfo di La Spezia), che per loro caratteristiche rimangono direttamente alle dipendenze del capo di Stato Maggiore della Marina. Il territorio nazionale, con particolare riferimento alle regioni costiere dove sono ubicate le basi navali e le altre ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] istituzione soggetta all’obbligo di riserva o una Banca centrale nazionale o la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della valore intenzionalmente attribuito in bilancio a date attività e il maggior valore che queste hanno in base a regolare stima o ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] statistiche su variabili macroeconomiche (quali la produzione nazionale, i consumi, gli investimenti, il livello e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] considerato un delta cuspidato caratterizzato da un sistema distributivo di sei maggiori rami che si dipartono dal corso principale; da N a S rilevanza economica e copre circa il 40% del PIL nazionale, in virtù della presenza di grandi industrie, di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...