Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] venne attaccata e dopo l’uccisione di alcuni militari di nazionalità belga lasciò il paese, incapace di fermare il conflitto. persone in prigione in attesa di giudizio.
Gli Hutu sono la maggioranza, mentre i Tutsi la minoranza. I Tutsi legano la loro ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] il 15%. Il restante 15-20% appartiene alle etnie Diola (maggioranza nella regione di Casamance), Mandingo e ad altre minoranze. A donne alfabetizzate sono circa il 30%, contro la media nazionale del 42%. A questa disparità di genere si sovrappone ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] dei servizi, che costituisce il 53% del pil nazionale. L’agricoltura non è particolarmente sviluppata, a capite, dietro all’Islanda. Il paese è anche sede della maggiore multinazionale al mondo nel settore del commercio di elettricità in termini ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] sia dalla sua posizione geografica.
Economia ed energia
La maggior parte dei cittadini dello Zambia lavora nel settore agricolo, di dollari.
Difesa e sicurezza
Lo Zambia ha un esercito nazionale ridotto (13.500 militari/unità) in rapporto sia alla ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] state ben cinque elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. Proprio il 2012 è stato in questo senso un anno riserve di petrolio di tutto il mondo. Il dato assume maggiore rilevanza se si considerano le ridotte dimensioni del paese. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] panorama della violenza e la risposta delle istituzioni
Delle maras, le gang di strada che costituiscono il maggior problema di ordine pubblico nazionale, si stima facciano parte circa 10.000 persone. Con il tempo le gang, cui aderiscono soprattutto ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] comando della prima squadra aeroplani. Nel 1916 fu promosso maggiore ed ebbe il comando del settimo gruppo aeroplani; tenne ultime conquiste nel campo astronautico).
Il C. fu membro del Comitato nazionale per l'ingegneria nel C.N.R. dal 1929 al 1937; ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] i membri del cartello avrebbero conseguito due risultati positivi: da un lato, avrebbero assicurato maggiori ricavi alle compagnie petrolifere nazionali, mentre dall’altro avrebbero visto riconosciuto il loro ruolo fondamentale per il funzionamento ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] vi era poi il principio di ‘non discriminazione’ dei beni nazionali, per cui le imposte e le regolamentazioni interne a ciascuno sullo sviluppo’. Tale esigenza riflette il fatto che la maggioranza dei membri del Wto è composta oggi da paesi ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] e fluviali del paese, Il Cairo è anche il maggiore centro politico e culturale dell'Islam. Dal 1945 è prestigiose istituzioni culturali della capitale egiziana ricordiamo la Biblioteca nazionale, che possiede uno dei più cospicui patrimoni di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...