Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] Somali. Dopo le elezioni del 1968 si costituì un governo di coalizione, con una maggioranza del Raggruppamento democratico degli A. (26 seggi all'Assemblea nazionale) e una minoranza I. dell'Unione delle popolazioni africane (6 seggi). Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] , soprattutto in materia di licenze e contingentamenti; il livellamento degli oneri fiscali e la reciproca comunicazione dei piani d'investimento al fine di permettere la realizzazione di una maggiore complementarità fra l'economia dei tre paesi. ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] , Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio dalla Piazza Maggiore.
Fra le opere di assistenza va ricordato il centro sanatoriale di Vecchiazzano, dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale. Sono attualmente in costruzione i grandiosi ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] di piombo e di rame fu complessivamente di 128.920 t. La maggiore industria di Terranova resta ad ogni modo la pesca. Negli anni nel 1946 ha dato l'assenso alla elezione di una convenzione nazionale di 45 membri, con l'incarico di elaborare un nuovo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] le rimesse di questa consistente diaspora sono diventate la maggiore entrata valutaria del Paese. Le C. fanno Nei primi mesi del 2002 fu formato un governo di unità nazionale nell'attesa del risultato delle elezioni presidenziali (marzo-aprile), che ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] alberghi (Germano, Spineto, Lorica), mentre altri di maggiore capienza sono sorti (Sila Piccola catanzarese) o sono questo senso, della economia non solo regionale ma anche nazionale, in relazione alle sue eccezionali risorse turistiche e climatiche ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. [...] ormai insufficiente si vendono annualmente circa 200.000.000 di fiori recisi, sì che Pescia è diventato il maggiore mercato estivo nazionale e forse europeo in questo campo). Per le altre produzioni è stato raggiunto e superato il livello prebellico ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] 2 e 8 aprile 1945. I quartieri che hanno subìto i danni maggiori sono quelli vicini alla stazione ferroviaria (ora riattata) e sulla via naturale del Centro di studî alpini del Consiglio nazionale delle ricerche, al quale è affidato l'importante ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)
Giuseppe Isnardi
La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] .). Qualche notevole vantaggio economico viene alla città - e uno maggiore se ne attende - dal turismo, cui sono preposti l' La recente (1958) apertura al pubblico del grande Museo nazionale della Magna Grecia, dopo il riordinamento delle sue ricche ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] q. annui.
Commercio (p. 642). - Il commercio, dal 1932, anno di maggior depressione (esp. 37,3 milioni di colones, imp. 24,0 milioni), è è stata creata ed inaugurata il 1° gennaio 1937 la Banca Nazionale di C. R. con funzioni di Banca di stato per ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...