Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] oppositori politici. Il conflitto tra il governo e il Congresso nazionale, alla cui presidenza era stato peraltro eletto il generale E febbraio 2004 - e il governo si impegnò con maggiore fermezza nel contrastare la violenza, il problema della terra ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati a Corozal e di resina a Mango Creek. Per una maggiore diversificazione dell'economia il governo ha istituito nel 1989 un ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale di 72 deputati eletti a suffragio universale, che a da Língua Portuguesa allo scopo di avviare una maggiore collaborazione in ambito culturale, economico e tecnologico.
...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] Costituzione erano ispirati al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu e la minoranza tutsi. Governo, Assemblea nazionale e maggiori aziende pubbliche del B. sarebbero stati composti al massimo dal 60% di Hutu e ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] particolare importanza e mole, quelli della Industria nazionale alluminio (gruppo Montecatini), del Gruppo metallurgico anni, lo sviluppo industriale connesso al sempre maggiore sfruttamento delle energie idroelettriche: già sono utilizzati 200 ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] il PIL pro capite (4230 dollari nel 1997) è il maggiore di tutta l'Africa. Essa però rimane fortemente condizionata dal in seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale di transizione, in attesa di nuove elezioni legislative; queste, ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] , addensandosi in particolare nelle pianure occidentali dell'isola maggiore. La capitale, Port of Spain, raggiunge appena - Le attività rurali forniscono appena l'8% del prodotto nazionale lordo, ma impiegano ancora il 23% della popolazione attiva. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] reggiano, che rappresenta circa un quarto della produzione nazionale e alimenta un notevole movimento di esportazione. Non centri periferici della provincia.
Uno dei problemi di maggiore importanza della provincia, fra le più importanti della ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] le imprese pubbliche e cercando di assicurare la maggiore trasparenza possibile al bilancio dello Stato. Il clima ed estero. Tra il settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione del 43% rispetto al ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] delle due principali forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, PN), di orientamento conservatore. A al PN e a Fenech-Adami, capo del governo, la maggioranza assoluta (35 seggi su 65). Nel 2004 Fenech-Adami, dopo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...