RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] famiglie. Di essi 31 sono di Rodi, gli altri in maggioranza asiatici ma legati a Rodi dalla cittadinanza o per il diritto di gruppi plastici. Esempio cospicuo il Toro Farnese al Museo Nazionale di Napoli, opera di Apollonio e Taurisco di Tralle, rodî ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] ha aggravato il disavanzo pubblico, salito all'8,6% del reddito nazionale. Anche il debito estero è ancora molto elevato e alla fine %), la Francia, la Spagna e l'Irlanda; il suo maggiore fornitore la Francia (18%), seguita dalla Costa d'Avorio (16 ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] un provvedimento per la liberazione dei prigionieri politici e avviò una politica di riconciliazione nazionale.
La mancanza di una stabile maggioranza parlamentare costrinse il partito di governo alla ricerca di continui compromessi con l'AFORD ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] vedono i tre quarti della curva totale, occupa un'area di mq. 3150; l'asse maggiore - orientato da N. a S. - misura m. 73,93 e il minore - anche gl'ingressi interni. Il Ministero dell'educazione nazionale (dicembre 1937) ha deciso la esplorazione dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] le realizzazioni migliori va ricordata la nuova sede della Banca nazionale, realizzata da I. Sakellaridou e M. Papanikolaou con la alle aree di maggiore interesse archeologico e monumentale. Tra i rinvenimenti di maggior interesse si ricordano, ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] sull'Ubangui. Il paese è soggetto all'estero per la maggior parte dei prodotti industriali e si serve del porto di Bangui mentre il MESAN riottenne i 50 seggi dell'Assemblea nazionale. Ma il malcontento per la corruzione e il clientelismo ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] Pachistani; 6.909 Europei; il resto di altre nazionalità. Dal punto di vista della confessione religiosa la popolazione sterline).
L'attività commerciale del porto di Colombo (il maggiore dell'isola) si è enormemente accresciuta da quando è divenuto ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] in città medie di 120.000-150.000 abitanti; mentre nell'ottica nazionale viene incoraggiato lo sviluppo delle regioni al di fuori del sud-est, in particolar modo di quelle dove è maggiore l'emigrazione per scarsezza di posti di lavoro. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] Columbia Britannica, dove si collega alla rete canadese; la maggior parte del percorso si trova entro i confini del Canada, alla Confederazione vaste aree dell'A. interessanti la difesa nazionale.
Bibl.: E. Gruening, The state of Alaska, New ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] A. Cogne, che occupa più di 6000 lavoratori, sono in sempre maggiore attività; a Verres si sono ingrandite le industrie dello stampaggio dell' Dora Baltea (3254,8 km2).
Il Parco nazionale del Gran Paradiso, riordinato nella sua amministrazione, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...