La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] danneggiato l'agricoltura, che resta pur sempre la maggiore attività economica della nazione e alla quale attende ancora dispone di prati e pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2.650.000 capi, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa maggiore si è dunque verificata nel Norte (dal 3 al 7%), nel Centro Montpellier 2002.
La politica urbana in Brasile: strategie nazionali e politiche locali, dossier a cura di E. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] riforme strutturali, seppure in alcuni casi incomplete, avviarono l'apertura del mercato agli operatori nazionali e internazionali. Inoltre, la maggiore ricchezza prodotta dall'economia e la riduzione dei tassi d'interesse contribuirono a promuovere ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] (nel palazzo Belvedere), uno di preistoria e il Museo Nazionale Goethiano.
Bibl.: P. Lehfeldt, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens , di cui Liszt era - accanto a Wagner - il maggiore esponente. Il prestigio della vita teatrale di Weimar ascese allora ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] il suo elevato valore simbolico e per la necessità della ricostituzione di uno spazio economico nazionale, è stata peraltro anche l'episodio vissuto con maggiore difficoltà dal popolo tedesco; soprattutto da quello dei Länder occidentali, che si è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] . Il dibattito sull'attribuzione agli enti locali di una maggiore autonomia gestionale rimase comunque acceso, e nel 2004 il governo nazionale presentò una legge per incentivare un maggiore controllo della spesa da parte dei governi provinciali. Per ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una maggiore quantità di boschi, zone umide o un più elevato gruppi o individui, assieme alla cooperazione internazionale e nazionale, per la realizzazione dei programmi d'azione. ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] svolsero il 14 settembre 1996: ogni gruppo nazionale elesse un proprio rappresentante nella Presidenza collegiale e Izetbegović, risultato primo fra i candidati musulmani, ottenne un numero di voti maggiore anche rispetto al vincitore fra i candidati ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] meno stringenti per la gestione delle sofferenze e si giovarono, inoltre, di maggiori iniezioni di capitale pubblico.
Al fine di promuovere la concorrenza sul mercato nazionale, il governo pose in atto misure volte a stimolare la nascita di nuove ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] all'I. francese. Risoltasi in un certo numero di stati nazionali, la penisola ormai non può essere più studiata, nei suoi .
Avvenimenti ancor più notevoli s'ebbero per effetto del maggiore sforzo offensivo impegnato da Giap dall'altopiano del Thai in ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...