Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] i miglioramenti introdotti con l'adozione di sementi selezionate e il maggior uso di fertilizzanti; la coltivazione dell'Hevea, la pianta , la coalizione di governo (denominata Fronte nazionale) uscì rafforzata dalle elezioni legislative del 1995 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] C. Gaviria Trujillo, il cui partito aveva già ottenuto la maggioranza nelle elezioni parlamentari di marzo. Insediatosi in agosto alla presidenza e formato un governo di unità nazionale tra liberali, conservatori ed M-19, Gaviria ha rilanciato il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ad albero che connette e fa dipendere i centri minori a quelli maggiori, fino alla c. di vertice intesa come c. di primo livello su cui, quindi, si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., così come le ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa composto da larga parte dell'opposizione ma anche da membri della maggioranza, tutti detrattori dell'UE: si temeva l'avvento di un euro ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] fra le più elevate in Italia (8,1%, contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo decimo di punto al fino alla sua scomparsa (1991).
A Schettini si devono i maggiori interventi su significativi settori della città di Bari fra i quali, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Yeats di creare con l'Abbey Theatre (1899) un Teatro nazionale, che doveva perciò essere popolare e contadino. Il proletariato urbano Carroll e D. Johnston negli anni Trenta indicano una maggiore disponibilità e apertura del pubblico. D'altronde non ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] la regione, ma in modo particolare nelle valli laterali dei maggiori corsi d'acqua, provocò l'abbattimento di un ingente numero 29,4% e di vino pari al 2% sul totale nazionale. Le esigenze della commercializzazione della frutta hanno dato un notevole ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] . lavinio; ostia, in questa App.), i risultati maggiori si debbono alle ricognizioni topografiche svolte nell'ambito dell .
Nel settore museografico si segnalano l'apertura di nuovi musei nazionali a Vulci e a Civitavecchia, il riassetto di quelli di ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] dell'altezza media annua delle precipitazioni riferita all'intero territorio nazionale è di 990 mm, quella della zona peninsulare di 1020 di essere aumentato: in altri paesi esso è sensibilmente maggiore.
Il fabbisogno di a. dolce nell'industria per ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] furono terminate nel 1437. Ma già nel secolo successivo un numero sempre maggiore di persone era andato a stabilirsi a sud di questa, tanto che nella progettazione contemporanea sia alla tradizione nazionale che ai portati dell'architettura moderna ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...