Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] rado imponenti (calanchi di Atri). I fiumi maggiori, che hanno origine nell’altopiano, presentano un e il piviere tortolino, quest'ultimo molto raro in Italia.
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si estende per circa 1500 km2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] svoltesi in un clima di violenze e di brogli, che confermarono Ershad presidente e assegnarono al suo Partito nazionale la maggioranza assoluta in Parlamento (riconfermata nel 1988). Nel 1990, tuttavia, la crescita della protesta popolare portò alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] assunto da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il conflitto fra l’ala moderata ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale e la costituzione di un nuovo organo di transizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] si giunse alla formazione di un governo di unità nazionale, incaricato di preparare nuove elezioni, che ebbero luogo Nel 2010 Faure Gnassingbé è stato rieletto presidente a larga maggioranza, sebbene in un clima di instabilità politica che nell ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] con relativa abside e nuova facciata con rosone. L’abside maggiore fu rinnovata nei sec. 19° e 20°; si conservano A. Berlam. Tra i musei: Museo di storia e arte, Galleria Nazionale d’arte antica, Museo Revoltella (Galleria d’arte moderna, in un ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] basso Isonzo. Esistono diversi laghi, ma tutti di piccole dimensioni (il maggiore, il Lago di Cavazzo, non raggiunge i 2 km2), di origine l’unica città che potrebbe essere considerata una metropoli nazionale, ma la sua posizione periferica e le sue ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] . Metropoli tipicamente regionale per la grande determinazione posta nell’affermare e rivendicare sempre maggiore autonomia alla propria comunità, è anche metropoli nazionale e, forse ancor di più, transnazionale, poiché la sua area di interessi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] 95%) Neri e Mulatti, si concentrano per circa 2/3 nell’isola maggiore, Saint Kitts, il cui centro principale è la capitale dello Stato, per oltre il 70% alla formazione del reddito nazionale. L’industria turistica, in forte espansione, è la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] italiane e una delle metropoli dominanti che si collocano ai vertici della gerarchia urbana nazionale. La branca di attività alla quale appartiene il maggior numero di occupati è quella dei servizi generali di amministrazione pubblica con 36.737 ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] riprese il suo sviluppo e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P rue Richelieu, sede più volte restaurata e ampliata. È biblioteca nazionale dal 1795. Nel 1926 ne entrarono a far parte la ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...