La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] della sua monumentale edizione. Alistair C. Crombie (1975) e, con maggior completezza, William A. Wallace (1984) hanno mostrato che questi quaderni (Firenze, Biblioteca Nazionale, Manoscritti Galileiani, 27, 46) non erano solo esercizi scolastici ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] da un lato fatto progredire il programma scientifico nazionale e, dall'altro, contribuito alla pacificazione internazionale.
Gli Stati Uniti uscirono dalla Seconda guerra mondiale come la maggiore potenza politica e militare del mondo. Il loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] in cui si sosteneva che gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma momento erano considerate segreto militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si recò in Gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di trasporto): entrambi i settori erano strettamente legati alle misurazioni di precisione. La maggior parte delle istituzioni preposte alla standardizzazione era nazionale o locale, come, per esempio, il Laboratoire Central d'Electricité di Parigi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] svolgeva nell'educazione medica e grazie a una campagna nazionale per il miglioramento economico e sociale della popolazione. 'aria comune per il suo odore caratteristico, per la maggiore densità, per l'incapacità di dare luogo alla combustione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] avevano raggiunto livelli inaccettabili, a causa "del sempre maggiore utilizzo di velivoli lanciati da basi terrestri e da portaerei programmi militari di ricerca e sviluppo per la sicurezza nazionale: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica fecero a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] un numero di apparecchi di dimensioni più ridotte, per la maggior parte ciclotroni, nelle università di tutto il paese.
La in difesa della sicurezza nazionale privò il suo laboratorio di Berkeley della maggior parte delle attività segrete. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] per essere i più utilizzati nella maggior parte dei paesi al di fuori del blocco sovietico. La diffusione dei reattori statunitensi era una caratteristica di molti Stati che possedevano propri programmi nazionali di ricerca e sviluppo; nell'Unione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] . Il padre Constantijn, oltre che diplomatico, è poeta tra i maggiori del suo paese, musicista, cultore delle scienze e delle arti; integralmente, a partire dal 1888, nell'edizione nazionale curata dalla Società delle Scienze olandese.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] la famiglia, in particolare il fratello maggiore Salvatore, e l’amministrazione della rivista. pp. 22-28.
Reazione pseudopolare fra atomi di idrogeno, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», 1931, 13, pp. 58-61.
I presunti termini anomali ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...