L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] studenti di Neumann erano tuttavia spinti a ricercare gradi maggiori di certezza. Una verità di tipo matematico divenne un istituto. Nella stessa Königsberg, l'espansione su scala nazionale del numero degli iscritti nel sistema universitario aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] associazioni in grado di dialogare tanto con i governi nazionali (o con organismi sovranazionali quali l'OCSE o l è diventata un aspetto essenziale della produzione culturale nella maggior parte dei paesi sviluppati, e in modo particolare negli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] particolare rituale. Condannata dall'autorità religiosa e dai maggiori filosofi del tempo, la funzione della magia A. Favaro, Antichi e moderni detrattori di Galileo, in Rassegna nazionale,16 febbr. 1907, pp. 577-619 passim; V. Spampanato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , fu chiamato a Milano. Il suo contributo di maggior rilievo è costituito dalla formulazione di statistiche intermedie tra
G. Battimelli, M. De Maria, G. Paoloni, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, a cura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] essere un'agenzia civile a condurre il programma spaziale nazionale, e quindi il programma satellitare, compreso il distanze sulla superficie della Luna con il metodo 'range-Doppler'. Maggiore era la distanza del bersaglio, più lunga l'attesa per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nel 1769.
L’esponente della tradizione veneta che maggiormente contribuì all’avanzamento delle scienze della Terra è il , pose le basi per il costituirsi di una comunità scientifica nazionale. Per quel che riguarda le scienze della Terra e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] stata realizzata all'inizio degli anni Sessanta nei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati, sotto la guida di Bruno ΔX ΔP delle indeterminazioni di X e P è necessariamente maggiore di h/2π. La meccanica classica altro non è ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] terremoti, dei quali circa l’1% con intensità maggiore all’VIII grado della scala Mercalli. Una stima in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] sulla bilancia (o il rendimento di una leva) è allora tanto maggiore quanto più il punto di applicazione si allontana dal fulcro.
L’ orizonte da qualunque minima forza (Le mecaniche, in Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 2° vol., 1891, p. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] predecessori di Newton. L'intento di rivendicazione nazionale che nel F. convisse col cosmopolitismo di del duomo, gli chiese un parere sul progetto per l'erezione della guglia maggiore, dell'architetto F. Croce. La relazione del F. (giugno 1764) fu ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...