LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] perché ingannata dalla dichiarazione "carta bianca" che comportava una tassa maggiore.
Nacque con l'Arnaldo la lunga e fortunata serie di volumi della "Biblioteca nazionale", la collezione animata da un chiaro "concetto politico non disgiunto ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] uscita, nel giugno 1966 il F. diventò azionista di maggioranza (65%) della Calcestruzzi. Nel 1971 nacque inoltre, a nella Unicem, appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza con la Fiat ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] per essere chiamato a Roma, sempre nel 1847, dalla Società nazionale per le strade ferrate che si era costituita, l'anno precedente gli uomini di affari livornesi che erano attratti dalla maggiore vicinanza tra la loro città et il punto di ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] genesi stessa della ricerca erudita per l’opera maggiore. Mirabeau vi è spesso riassunto o parafrasato, Locke, proseguita nel n. 42, 15 ottobre 1751, coll. 657-662); Firenze, Biblioteca nazionale, NA 1050: G. Pelli, Efemeridi, serie 1, X, p. 30; XV, ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Socialismo e criminalità di E. Ferri, scrisse che "il pericolo maggiore a cui sia esposto il positivista è quello di fare della metafisica Accademia dei Georgofili. Collaborò anche alla Rassegna nazionale, alla Rivista europea, alla Riforma sociale, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Infatti, nel 1809 fu nominato comandante della guardia nazionale di San Marcello e membro dei Consiglio di inviò in Francia i figli Bartolomeo e Tommaso affinché visitassero le maggiori cartiere e studiassero i procedimenti e le, tecniche più recenti. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] varietà di biscotti, presentandosi come una realtà di rilevanza nazionale.
Sotto la guida di Luigi la ditta affrontò anche alcuni (1895-1982). Dopo la prematura scomparsa del fratello maggiore e la morte del padre, Mario rimase unico responsabile ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di lire) grazie all'adesione di alcuni fra i maggiori industriali e commercianti di prodotti tessili e al decisivo supporto vennero colti anche grazie ad un discreto incremento dei consumi nazionali, va però rilevato il fatto che la quota di mercato ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] a 99.000 lire nel corso di un solo lustro. Per le cilindrate maggiori il modello di successo della Guzzi fu il Falcone.
La situazione del mercato nazionale della motocicletta cambiò radicalmente rispetto all'anteguerra con uno sviluppo decisamente ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] è in questi stessi anni che egli dette il maggiore impulso alle attività commerciali e bancarie della famiglia in c. 80; III, cc. 29v-30, 106v-107, ecc.; Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n. 1 ("Libro" di Cappone Capponi); n. 2 ("Libro ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...