HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] generali). Nel 1836, morto di colera il fratello maggiore Gregorio, l'H. per sostenere la numerosa famiglia Trieste fondò Il Cittadino, un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo, per esempio inducendo la ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] volontà di apprendere quanto avveniva al di fuori dei confini nazionali, iniziò a lavorare dopo le ore di studio in la sua guida quale segretario generale con il grado di maggiore, organizzò i collegamenti e la sorveglianza degli stabilimenti che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] le ventuno si ricominciava fino a notte fonda. Il divertimento maggiore per la F., Micol e Giovanna erano le gite compiute poi industriale, di un settore importante della vita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] dei Dodici buonuomini, uno dei tre uffici maggiori del Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno pagamento risulta effettuato dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1042-1044; Magl., XXVI.131, 134, 142, 144 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] permanenza a Ginevra, dove nel 1449 risulta tra i maggiori contribuenti, con una tassazione di 6 fiorini. Nel cc. 122, 132; 488; 489, cc. 123d, 229d, 232; Ibid., Biblioteca nazionale, Mss. Passerini, 171.2; Poligrafo Gargani, 1017, cc. n.n.; Il libro ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] e del mercato.
In questa chiave prese parte a numerosi organismi corporativi collegati alle maggiori aziende siderurgiche ed elettrosiderurgiche nazionali.
Nel 1931, in concomitanza con la trasformazione della ragione sociale dell'azienda in ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] Qualche anno più tardi, in un contesto chimico nazionale caratterizzato da una pesante arretratezza, iniziò la commercializzazione dell che nell'ottobre 1894 aveva sposato la sua figlia maggiore, Adriana.
Ginori C0nti iniziò un lungo apprendistato, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] -settentrionale. Con i medesimi intenti sostenne il fratello maggiore Francesco nella richiesta che il governo sabaudo assegnasse a 1847 entrò nel Comitato dell’ordine (dal 1848 Circolo nazionale) promosso da Giorgio Doria, una sorta di pre-partito ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] (3 genn. 1926) rifiutando l'iscrizione al Partito nazionale fascista.
Nello stesso periodo si occupò della grave crisi imposta globale sul reddito, quale primo passo per una maggiore giustizia fiscale.
A questa attività si ricollegano alcuni ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] iniziative od imprese industriali. a differenza della maggior parte delle società finanziarie medievali che sono a e sulla sua successiva attività.
Fonti e Bibl.: Firenze. Bibl. nazionale, Mss. Passerini, Indice delle famiglie nobili [sec. XIX], nn ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...