GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] 'opposizione, costituendo il Fascio liberale.
Il riformarsi dell'antica maggioranza intorno a uomini autorevoli, come i senatori N. Avarna e in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I cavalieri del lavoro 1901- ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] della Società molini e pastificio Pantanella avrebbe goduto di maggior fortuna, andando a occupare una posizione di rilievo nel panorama dell’industria molitoria e pastaria nazionale. Allo scoppio della Grande Guerra il personale dipendente ammontava ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] reali, fs. 1380; anche Ibid., ..., Maggiordomia maggiore, fs. 16). Nel 1759, di ritorno da un di Napoli, VIII, Napoli 1971, p. 599; F. Strazzullo, Autografi vanvitelliani della Bibl. nazionale di Napoli, in Restauro, II (1973), pp. 1-71 [XV-A-8 bis, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] a quella che nelle intenzioni sarebbe dovuta essere la sua opera maggiore, una storia delle scienza politica in Italia dalle origini ai suoi dei giornali liberali moderati di livello nazionale, in complesso rappresentavano tuttavia la continuità ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] un autentico salto di qualità, ponendosi tra le imprese di maggior spicco di un settore in fase di espansione. I meriti di notevoli quantità di pastina glutinata) agli asili dell'Opera nazionale maternità e infanzia e con offerte in denaro (nel 1933 ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] . La Nuova Antologia editrice, ma l'episodio di maggiore rilievo in questo settore fu il salvataggio della casa Scheda di Abramo Giacobbe Isaia Levi; Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] dell'acqua dei cilindri motore-pompa, e di fornire una portata molto maggiore (11.250 piedi cubi all'ora) con regime più costante.
La di carte familiari esistenti a Firenze presso la Biblioteca nazionale e la Biblioteca Marucelliana. Ma si veda anche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] mercanti et quelli che, secondo il credere de' più hanno maggiori facultà di nessuno delli altri nella nostra città, sono li nel fondo Libri di commercio Capponi, presso la Biblioteca nazionale di Firenze; Ibid., Manoscritti Gino Capponi, cassetta 1 ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] Salerno dal 1905 al 1912 e, pur esplicando "le maggiori energie nel campo industriale e commerciale", non mancò di 1919). Collaborazionismo di classe e produttivismo, populismo e nazionalismo sorreggevano la visione del B. e spiegano la sua ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] esclusione di politiche protezionistiche a difesa della cinematografia nazionale. A questo saggio fecero seguito diversi articoli apprezzata in Italia, lo isolò scientificamente in patria. Maggiore consenso ottenne all'estero: per esempio ebbe una ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...