BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] fondamentale per diverse iniziative messe a punto dai maggiori potentati finanziari del paese.
Pur senza mai rompere a. (delle quali era presidente), la SINA (Iniziative nazionali autostradali) e la SATAP (Società autostrade, Torino-Alessandria- ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 1969, oltre 1.300 dipendenti (la formazione della maggioranza dei quali era affidata a un centro di degli anni '70 e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il fondatore non poté assistere.
...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] di tutta la faragginosa legislazione straordinaria e in occasione delle varie emissioni dei prestiti nazionali per la guerra, al fine di dare a questi la maggiore pubblicità e di invogliare ed indurre ogni italiano a compiere nel miglior modo ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] pp. 32 s.) si fece sostenitore di una maggiore espansione economica della Toscana che, rompendo i tradizionali vincoli 92. La imparziale libertà economica mezzo a restaurare l'economia nazionale e la finanza,discorso, Roma 1892; La pace di Villafranca ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] . Lo Stabilimento minerario del Siele, passato nel 1937 dalla famiglia Rosselli alla Banca nazionale dell'agricoltura, riuscì ad ottenere una quota maggiore nella ripartizione della produzione tra le varie miniere italiane di mercurio. I forti legami ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] titolo nobiliare; si impose così come il maggiore imprenditore della Toscana granducale, simbolo di un' dei padrini di battesimo rivela peraltro l'intento di rafforzare i vincoli nazionali ed economici che legavano il L. alla regione di provenienza e ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1878 l'introduzione di una nuova tariffa doganale generale, che, oltre a procurare maggiori entrate fiscali, doveva tutelare alcuni settori dell'industria nazionale, in particolare quella tessile. Ad essa seguirono gli accordi commerciali con alcuni ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL commerciali europei più importanti dell'isola.
Nel 1977, anno di maggiore attività, la Cogis raggiunse una cifra pari a 60 miliardi di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] o Doris Duranti).
Nel 1935, con la nascita dell'Ente nazionale della moda per la promozione del prodotto italiano, il regime impose espansione.
Gli anni del miracolo economico videro una maggiore integrazione della famiglia nell'impresa e insieme un ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di Apuania, consolidando così la posizione di preminenza monopolistica delle Officine sul mercato nazionale e gettando le premesse per farne una delle maggiori aziende a livello internazionale. In questo periodo le maestranze raggiunsero le 9000 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...