• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [10710]
Economia [676]
Biografie [3394]
Storia [1609]
Arti visive [1431]
Diritto [1140]
Geografia [511]
Letteratura [504]
Geografia umana ed economica [319]
Religioni [473]
Temi generali [399]

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] camere di commercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero (ICE). In veste di a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl.: I maggiori ragguagli biogr. si ricavano dalle commemorazioni apparse sui quotidiani: IlMattino ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Giovanni Anthony Molho Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero Maggiore il giorno seguente. Fonti e Bibl.: Le circostanze della vita anche nelle Carte sebregondi dell'Archivio di Stato di Firenze, e nel Poligrafo Gargani, della Biblioteca nazionale di Firenze, s. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] Dardano Acciaiuoli e di Giovanni Buonaccorsi, il maggiore dei soci della compagnia non appartenente alla Stato di Firenze, Carte Dei, sub voce Carducci; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, sub voce Carducci; Jean XXII, Lettres communes, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino Laura Giglio Celesti Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] piacentino avrebbe dovuto sottostare a un dazio troppo elevato, maggiore di un quinto del suo prezzo. Il C. era acura di C. Zaghi, Milano 1958-65, ad Indices;Torino, Biblioteca nazionale: A. Manno, Il patriziato subalpino, III, 1, dattiloscritto), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esposizioni universali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esposizioni universali Silvia Moretti Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] tecnici e culturali raggiunti dopo l'abbattimento della monarchia. Le esposizioni nazionali francesi, la prima è del 1798, ebbero un discreto successo e spinsero le maggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa. Nella seconda metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NOVECENTO – NEW YORK – FRANCIA

RAI-Radiotelevisione italiana

Dizionario di Storia (2011)

RAI-Radiotelevisione italiana Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] prescritto per la RAI la natura di società per azioni di interesse nazionale. L’azienda è oggi governata da un consiglio d’amministrazione di tra i membri nominati dal ministero dell’Economia, maggiore azionista della RAI, deve ottenere il voto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali