GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] per le difficoltà economiche incontrate durante e dopo la seconda guerra mondiale. La maggior parte dei manoscritti, dei libri e dei documenti è stata donata alla Biblioteca nazionale di Firenze; le monete e le medaglie sono andate al Museo naz. del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] del Banco di Roma. Venne poi eletto nel 1946 socio nazionale della Accademia dei Lincei, della quale era socio corrispondente riforme che egli avrebbe desiderato, nel senso di una maggiore libertà dei traffici. Pur tuttavia egli lasciò una traccia ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] 8000 frigoriferi al giorno, copriva il 40% della produzione nazionale e aveva dato l'avvio a un'imponente esportazione in sua struttura direttiva, un duro colpo con il passaggio alla maggiore concorrente, la Zanussi, di V. Ponti, "l'unico ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] sotto l’occupazione austriaca, aveva danneggiato maggiormente l’economia dell’area italiana rispetto a 1987, pp. 227-244; G.L. Fruci, Il «suffragio nazionale». Discorsi e rappresentazioni del voto universale nel 1848 italiano, in Contemporanea, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] (cioè con fitto più basso, durata maggiore della locazione, contributo dei proprietario alle di G. B. C. e l'agric. nazionale, in Nuova Antol.,16 sett. 1928, pp. 251 ss.; Il corso nazionale di aggiornamento per enotecnici G. B. C., Conegliano ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] al regime. Si rifiutò però di prendere la tessera del Partito nazionale fascista, e per un certo periodo frequentò prima l’associazione . Quando i bisogni si fecero più grandi, la maggior parte dei fondi venne garantita grazie agli accordi con ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] risultano rispettate, effettua la pubblicazione. Il vincolo di tutela garantito dal brevetto europeo è, dunque, molto maggiore di quello nazionale ma ovviamente, a fronte di questo beneficio, i costi della procedura sono sensibilmente più elevati. Il ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] e l’altro al signor Paolo Rossi, chi ha la maggiore probabilità di ricevere una telefonata che gli fissa un colloquio di Stato; in precedenza era stata consigliere per la sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti. Christine Lagarde, la ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] giuste. Nepotismo, clientelismo, corruzione, ricerca del prestigio nazionale, attraverso un gigantismo fine a sé stesso, impedirono di fare utili. Più un'azienda è brava a fare profitti, maggiore sarà il prezzo delle sue azioni. Ma in quegli anni le ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] la precedente linea dei piccoli passi nell’allentamento monetario: Kuroda ha convinto tutti i membri del board (la maggioranza dei quali faceva parte della vecchia guardia) a giocare subito tutte le carte a disposizione, introducendo un ‘allentamento ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...