JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Ufficio del lavoro, fondato e diretto da Montemartini.
Lo scritto di maggior respiro teorico dello J. nel periodo prebellico fu lo studio sulla J. non avesse mai preso la tessera del Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo e la fine ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] la SPA, la Lancia. A questa supremazia in campo nazionale concorsero vari fattori: la contiguità con la Francia, paese nel 1959. Del resto i bilanci registravano una consistenza sempre maggiore degli utili che nel 1960 superavano L. 162 milioni.
Dall ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] crediti e i debiti industriali delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che dagli interessati, dall'A il luogo dove si formarono molti dei maggiori economisti italiani, un centro internazionale di dibattito ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] del genere, quanto a potenzialità, in funzione nell'industria italiana. Mentre Verzuolo diveniva così il maggior centro di produzione cartaria nazionale, almeno nel settore della carta per giornali, il B. procedeva all'assorbimento di altre imprese ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] rivolta al campo delle fibre tessili artificiali (dal 1922 Società nazionale industria applicazioni viscosa); e il 9 ag. 1918 veniva costituita i mercati e i crediti. Furono allora le aziende maggiori a farne le spese, in primis dunque la SNIA ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] Il governo greco si dimette subito dopo e nuove elezioni nazionali vengono quindi convocate per settembre. SYRIZA si conferma primo partito ma, come a gennaio, non conquista la maggioranza assoluta dei seggi: viene riproposta la coalizione con ANEL ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] degli anni Trenta prese anche corpo quella che avrebbe rappresentato la maggiore fatica dell'intero decennio: la "Nuova collana di economisti della commissione per lo schema organico di sviluppo nazionale dell'occupazione e del reddito (1959-61), ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] campagna d'Italia del 1848come furiere maggiore diartiglieria, passò alla gendarmeria toscana come Min. della Guerra, 1820-1860, filza XXXVIII, 76; Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi Tommaseo, 67.30; Nouveau Dict. d'économiepolitique, a cura di L ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] ).
Alle elezioni amministrative del 27 maggio 1956 il PMP conquistò la maggioranza assoluta con il 51,8% dei voti e 44 seggi su dicembre successivo aderì alla scissione dal MSI di Democrazia nazionale, nelle cui file fu candidato alle elezioni del 3 ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] governo per dotare la ricerca statistica di una maggiore autonomia amministrativa e scientifica. I sei anni il suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il G. morì a Roma il 13 marzo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...