(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] rapporto è sempre P=R.
Considerazioni conclusive. − Acquista sempre maggiore importanza e notorietà quella parte dell'e. che si occupa strettamente economici come aumento della spesa pubblica nazionale. Impossibile trattare in dettaglio anche uno ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] piccoli esercizi e invece bassa la presenza di quelli di maggiori dimensioni, quasi sempre associati a imprese e a succursali. Nella in Italia, prima permettendo il consolidamento di gruppi nazionali e poi facendo sì che questi iniziassero a cercare ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] le condizioni di vita della minoranza bianca da quelle della maggioranza di colore. Ma sui tempi e sulle modalità di realizzazione di questo obiettivo si era creata una spaccatura tra il Partito nazionalista di W.F. De Klerk al governo e l'ANC ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] (a fronte di quote pari al 35÷40% nel caso degli altri maggiori produttori europei) al 37% del 1989. Nonostante ciò e considerando anche che al di sopra delle possibilità delle singole industrie nazionali e spesso anche dei singoli paesi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] annunciò alcune modifiche al sistema elettorale, questa volta a livello nazionale, che sarebbero state varate nel 1992, in vista delle famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben Osman. Una maggiore libertà si ritrova, a partire dagli anni Trenta, in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] transitoriamente balzano in primo piano gl'indirizzi accademizzanti e naturalistici. La maggior frattura appare nell'architettura. Il classicismo, definito tradizione nazionale, diviene modello della nuova architettura, il che conduce all'ecclettismo ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] dell'attività economica privata. Infatti uno dei fenomeni di maggiore gravità sociale causato dalla crisi è, indubbiamente, quello di tutti i mercati, si è sostituito un sistema di crisi nazionali, a sviluppo e a regime limitato a ogni paese; salvo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di partecipazione. Dopo il secondo shock petrolifero, nei maggiori paesi della CEE la crescita della produttività ha ecceduto aggiunti trasferimenti dai rispettivi bilanci nazionali ''misurati'' sul prodotto nazionale lordo di ciascun paese. Il ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] dicembre 1963, con lo scopo precipuo di svolgere collegamenti nazionali.
Nel 1970 l'Alitalia figurava al sesto posto nel -1 è di circa 5790 km a velocità di 0,8 mach, maggiorabile fino a 9815 km a velocità ridotta. L'autonomia oraria, con rifornimento ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] 1% della popolazione controlla oltre il 55% della ricchezza nazionale.
Non sempre un profilo della stratificazione generato da una addetti in meno, un volume di risorse pro-capite assai maggiore per popolazioni che, nello stesso arco di tempo, sono ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...