RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di stimolare e consolidare la capacità competitiva del sistema industriale europeo, favorendo una maggiore armonizzazione delle politiche nazionali e costituendo un supporto scientifico delle altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] e nel 1927 il Columbia Broadcasting System, tutti con una rete nazionale; e nel 1943 la "rete azzurra" della NBC fu acquistata dalla American Broadcasting Corporation. Queste maggiori organizzazioni e altre minori, tra cui la Continental Network e la ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] , legare in un rapporto fisso le monete dei paesi maggiori fino a quando questi siano economicamente e commercialmente semi-integrati e, quindi, posseggano una diversa propensione nazionale all'inflazione. Al contrario, i paesi minori possiedono un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] rinnovato rapporto tra u. e sviluppo economico. Le difficoltà maggiori a elaborare una politica in tal senso le hanno trovate armonico sviluppo socio-culturale nell'intero territorio nazionale ponendo in una situazione di svantaggio particolarmente ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] promuoverne una presenza nuova e diffusa grazie a una loro maggiore accessibilità, non solo fisica; a questo fine il governo di volumi consultata quotidianamente da migliaia di persone, il Museo nazionale d'arte moderna passato da 7000 a 30.000 opere ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] CT3. Di norma i CT3 realizzano connessioni tra la rete nazionale e la rete internazionale, pertanto in linea di massima esisterà si è reso quindi necessario prevedere un sistema di maggiore capacità: un tale sistema, ormai perfettamente definito e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] le risorse del sottosuolo, il prodotto minerario estratto in maggior percentuale rispetto al totale mondiale continua a essere lo stagno Curdi è stata soffocata dall'intervento della Guardia nazionale che ha provocato la morte di decine di migliaia ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 18 dic. 1997, rispettivamente nr. 466 e 467, la cui maggiore novità consiste nell'introduzione di un duplice trattamento fiscale definito Dual income entrate, presenti in tutto il territorio nazionale. I regolamenti attuativi della riforma prevedono ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l' è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] mira a ricercare tutte le soluzioni che diano le maggiori garanzie della sicurezza di funzionamento, selezionando quelle che, a 18-24 Juin 1956, Bruxelles 1959; Associazione Nazionale Italiana per l'Automazione, Automazione e strumentazione, rivista ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...