PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si " dagli accenti diversi e con vari gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle corporazioni. Con ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dovrebbe consentire un tasso medio di crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali.
I C. Tozzi. Notevole la reputazione del B. nel campo dell'incisione: tra i maggiori artisti si segnalano I. Pons, M. Bonomi, A. L. Quadros, J. L ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] vendette la sua rete alla Fininvest che, battendo sul tempo Mondadori, si assicurò il controllo delle due maggiori reti private nazionali.
La RAI, dal canto suo, era entrata nel pacchetto azionario di Tele-montecarlo, mentre, promossa dal quotidiano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] censimento 1991) di 8.856.074 abitanti (il 15,6% del totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 di diversi paesi europei.
L'area ove è maggiore l'addensamento demografico interessa meno della metà del territorio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] necessità del consumo interno: solo il 6% del territorio nazionale è coltivato; il 15% è destinato ai pascoli, il sino agl'inizi del Novecento erano lo Stato e la Chiesa i committenti maggiori. Nel 1961 si è aperto a Caracas il museo A. Michelena.
...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] . Sul piano del metodo, è dato riconoscere maggiore affinità a esperienze di programmazione riferentesi ad ambiti che pongono l'accento - analogamente a quanto avveniva a livello nazionale - sugli obiettivi da raggiungere, più che sui mezzi. Da ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] miglioramento della restante rete statale, che è da declassare dall'interesse nazionale e da riconfigurare (assieme alla maggior parte delle f. in concessione) come sistema sub-nazionale di f. minori.
Tuttavia la crisi e il commissariamento, tuttora ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] .
Da questa facilità di esecuzione delle giunte deriva il maggior numero di tagli che caratterizza i film moderni; già botteghino, in favore degli esercenti che programmano film dichiarati nazionali e in favore delle ditte produttrici di tali film. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e i rimanenti a varî raggruppamenti indù. Ottenuta la maggioranza, il Fronte Unico cercò di attuare il suo programma of Pakistan, Londra 1950; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e una porzione della Laguna di Comacchio faranno parte dell'istituendo Parco nazionale del Delta padano.
Più significative sono le preesistenze lungo la dorsale appenninica; la maggiore estensione di faggete e di conifere sta tra R. e Casentino: qui ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...