URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle repubbliche e sui finanziamenti alle grandi banche nazionali) uno strumento di controllo degli aggregati monetari, così come l'introduzione della riserva obbligatoria per la maggior parte delle aziende di credito; pur restando subordinata ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] pagine di Vogue e di Harper's Bazaar, le due maggiori riviste del settore. Le invenzioni di Avedon modificano la precedente Settanta e Ottanta, quando il prêt-à-porter milanese domina la scena nazionale. In questa fase, a New York come a Londra, a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] l'estero la G.B. dispone della British Airways, una delle maggiori compagnie aeree del mondo (nel 1991 disponeva di 230 aerei, occupava riscoprendo un uso libero e fecondo della storia nazionale. Tale rivalutazione del passato, a volte ironica, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] è che, da un punto di vista contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia l'incidenza urbana si avvicina al 10% sulla superficie nazionale totale; in Gran Bretagna supera il 7%. Ogni anno ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] isole costiere, essi riuscirono a mantenere le rimanenti posizioni. Questa maggiore capacità di resistenza è stata conseguenza della riorganizzazione dello stato nazionalista, del ridimensionamento delle sue forze armate, del migliore impiego degli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] elettorale di due decenni e più risulta dunque soprattutto in un calo della partecipazione alle elezioni nazionali, in una maggiore mobilità elettorale, con un'erosione complessiva dell'elettorato dei partiti dell'establishment (PLR, PSD, PPD, UDC ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Ottanta, da paesi della CEE.
Il 30% del reddito nazionale è fornito dall'industria, che continua a lavorare prevalentemente per opera, tra l'altro, la milizia collaborazionista affidata al maggiore A. Laḥad. Altro segno della scelta dell'uso della ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] miliardi di dollari, e non si vede come possano essere reperiti in ambito nazionale mezzi finanziari così cospicui. Spazi per una maggiore cooperazione internazionale esistono, anche perché l'attuale debito estero russo, benché cresciuto rapidamente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] varie fasce, com'è praticamente avvenuto sin qui − aumenterà il grado di disagio di una larga quota di p. nazionale (forse la maggioranza). Anche se esistono indubbi ritardi culturali nell'affrontare il problema urbano − e la l. 142/90 lo testimonia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] perdita dei seggi (da 300 a 275) e conservò la maggioranza assoluta. Per altro verso, il nettissimo successo dei socialisti, provocarono come risposta il contemporaneo sorgere di una ''scuola nazionale'', che tese a realizzare una prima sintesi tra ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...