Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] dello stesso sesso non è istituto contemplato nella maggioranza degli Stati e che a questi ultimi spettano diritto di sposarsi e di formare una famiglia secondo le leggi nazionali regolanti l’esercizio di tale diritto».
6 La disposizione recita: ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] quelli che, in ciascuno stato membro, abbiano il maggior traffico passeggeri. Sulla base di apposita previsione di delega comunitaria del 2009 l’ENAC appare l’unica autorità nazionale atta a svolgere il ruolo di autorità di vigilanza indipendente ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] , ma destinata a trovare applicazione soltanto in una parte del territorio nazionale, in deroga al regime di tassazione “normale” (C. giust la disciplina interna agevolativa e richiedere la maggiore imposta al contribuente. L’eventuale inerzia dell ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] forense – da rendersi sentiti i consigli dell’ordine e le associazioni individuate come maggiormente rappresentative dallo stesso Consiglio nazionale forense – e delle commissioni parlamentari permanenti). Il regolamento è stato adottato con il ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] certificato, deve essere rilasciato da un medico del Servizio sanitario nazionale – anche se operante in regime di convenzione - o il contratto di lavoro
L’art. 2 c.c., rubricato «Maggiore età. Capacità di agire», si limita a far salve le leggi ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] testo di l. cost. approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna n. 56/2014 è stata largamente accettata sul territorio nazionale, ancor prima che la Corte Costituzionale si pronunciasse con ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] il cd. t.u. sulla rappresentanza sottoscritto dalle maggiori confederazioni in data 14.1.2014 hanno ammesso l’eventualità di intese modificative dei contenuti del contratto collettivo nazionale, anche finalizzate a gestire situazioni di crisi. Alcuni ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] , AKKA) e, dato il potere di mercato detenuto a livello nazionale, sono imprese in posizione dominante, soggette al divieto di abuso di editori, svincolandosi dalle collecting, hanno ottenuto un maggiore controllo sui prezzi delle licenze (Comm., 22 ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] 1, co. 15, l. 13.12.2010, n. 220.
6 Cfr. Consiglio Nazionale del Notariato, Studio n. 42016/T, (est. Lomonaco, A.), approvato il 29. 988 ss., con nt. di Borgoglio, A., La forza maggiore non impedisce la decadenza dall’agevolazione “prima casa.
31 Si ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] comunitario e le disposizioni di attuazione sono affiancati da alcune norme nazionali, tra cui le più importanti sono contenute nel d.P interamente ottenute in tale Paese.
La sempre maggiore complessità dei processi produttivi, tuttavia, comporta ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...