Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] poi un altro episodio che suscita, se possibile, ancor maggiore clamore mediatico. L’ingresso nei porti italiani viene questa tre livelli di accoglienza. Appena arrivati sul territorio nazionale, i migranti vengono accolti in Centri di primo soccorso ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando nel contempo il retaggio culturale le espressioni che siano in grado di ottenere maggiore popolarità, muovendo, direttamente o indirettamente, più ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e disomogeneo, fino almeno alla riunione, con legge 11.1.1943, n. 138, della maggior parte degli enti mutualistici e delle casse nell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro le malattie (Inam), e trascende dall’esigenza di un disegno ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] processo sempre ai sensi dell’art. 46 della Convenzione, maggiore analogia sembrava quindi sussistere con il caso deciso da C. eur. dir. uomo non sono integrate nel sistema processuale nazionale come se fossero un quarto grado di giudizio e non ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] a tutti i modelli, ivi compresi quelli caratterizzati da una maggiore urgenza nella pronuncia cautelare, è la rilevanza preliminare della a tutti gli interessi coinvolti, l’interesse nazionale alla realizzazione dell’opera e il pregiudizio che ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] al modello delle Agenzie che svolgono attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale di cui all’art. 8 d.lgs. 30.7.1999, n. più adeguate a razionalizzare, semplificare e rendere maggiormente efficiente l’azione ispettiva.
1 Carinci, F ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] stesso in cui vengono aggirate le misure anti-pirateria incorporate nella maggior parte dei softwares o dei contenuti digitali in commercio (17 U poco efficace, tanto più che in molti ordinamenti nazionali, quale quello italiano, ci si è limitati a ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] contrasto con il diritto UE, a meno che il diritto nazionale non preveda strumenti per “completare” la sentenza definitiva o per particolari questioni. I profili che meritano una maggiore riflessione riguardano il riferimento al giudicato a formazione ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] una disposizione che mira ad una omogeneizzazione dei sistemi penali nazionali in tema di acquisizione della prova, ma che riguarda in esame possa essere un primo passo verso una maggiore apertura del nostro giudice costituzionale sul punto.
Le ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] forza? Quale tipo di democrazia, comunque, può essere così trapiantato in ordinamenti nazionali?
Cui prodest?
Chi trae profitto maggiormente dalla globalizzazione? L’ordine giuridico globale – descritto nei suoi tratti ‘amministrativistici’ – produce ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...