L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] esame del collegio ‒ ritenga opportuno perseguire un maggiore coordinamento, in ragione dell’importanza delle questioni a cura e spese dell’intermediario, su due quotidiani ad ampia diffusione nazionale (art. 4, co. 4, sez. VI, Disposizioni Banca d’ ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] i più recenti interventi legislativi si sono mossi nella logica di dare maggior fiducia agli investitori. In particolare, la l. 11.11.2014, n in ragione del primato di quest’ultimo sul diritto nazionale e dell’esigenza di evitare antinomie tra i due ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] nulla vietava agli Stati membri di garantire un livello di tutela maggiore di quello imposto a livello dell’Unione (C. cost., dire che sia contraria all’ordinamento UE una norma nazionale che limiti ulteriormente il ricorso all’affidamento diretto». C ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] locali, considerabili quali uffici dirigenziali dotati di maggiore autonomia, le Agenzie fiscali sono soggetti in Enc. giur. Treccani, Roma, 1998, 1 ss.; Bassi, N., Agenzie nazionali edeuropee, in Enc.dir., Annali 2, II, Milano, 2008, 41 ss.; Bruno ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] eccezione è, di fatto, l’ipotesi più diffusa poiché la netta maggioranza delle s.p.a. italiane rientrano nell’ambito delle società che e periodicamente aggiornate, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , e per molti aspetti l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazione nazionale, si entrò in una nuova fase testimoniata anche dal gran numero nella confezione delle leggi sociali. L'apporto maggiore per durata e importanza andava ricercato nella nuova ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] di un eventuale mutamento della legge regolatrice della capacità di agire. Se infatti un soggetto, maggiore di età secondo la propria legge nazionale, cambia in seguito cittadinanza e viene considerato minore di età dalla legislazione dello Stato del ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...]
Uno degli aspetti su cui la Riforma avrebbe potuto incidere maggiormente era quello di un’opzione più precisa verso uno specifico della didattica si prevede, infine, l’adozione di un Piano nazionale di scuola digitale (art. 1, co. 57) allo scopo ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di tali regole con le norme di legge di fonte nazionale o internazionale.
Su un piano ancor più specifico la concreta del commercio internazionale in nome di valori e interessi maggiormente meritevoli di tutela.
Insomma: nell’era globale è ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] passiva della famiglia nel sistema impositivo delle imposte sui redditi.
Il legislatore fiscale nazionale pur ponendo attenzione al nucleo familiare, mostra maggiori difficoltà se misurato con l’esperienza di altri paesi, nel valorizzare la famiglia ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...