Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di diritti reali sulle navi (maggiori) sono resi pubblici mediante trascrizione nella matricola e annotazione sull’atto di nazionalità. Regole analoghe vengono dettate dall’art. 242 per le navi in ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] sempre equilibrato tra due esigenze contrapposte: garantire maggiore rapidità ai meccanismi di cooperazione giudiziaria in materia penale e salvaguardare le garanzie interne alla legislazione nazionale. Le perplessità sono destinate ad aumentare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] Con l’espansione degli scambi cresce l’esigenza di una maggiore sicurezza e di forme processuali rapide ed efficaci. Mercanti che si muovono nella direzione opposta a forme di chiusura nazionale o statuale, sia in senso economico che giuridico.
Anche ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] alla introduzione o al trasferimento nel o dal territorio nazionale, al trasporto, alla cessione di autorità sulla titolo di induzione, del comportamento del «cliente» della persona maggiore dedita alla prostituzione. L’induzione, in altre parole, è ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] per l’espressione dei pareri in questione.
Fra gli aspetti di maggiore interesse del regolamento in parola ci si limita qui a richiamare la salute, la sicurezza pubblica o la difesa nazionale»).
In secondo luogo risulta di notevole interesse l’ ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] di tipizzazione non solo il contratto collettivo nazionale, ma anche il contratto collettivo di prima accertato che le parti non avevano inteso escludere, per i casi di maggiore gravità, la possibilità di una sanzione espulsiva (Cass., 14.12.1989, n ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] solo “in quanto compatibili”).
Sotto il profilo soggettivo la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio ., al diritto di tutti gli iscritti all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) di essere identificati dalle ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di fondo dello Stato sociale è di realizzare il maggior benessere possibile attraverso un sistema di apparati e di rispetto fedele è in altro modo garantito lungo tutto il processo nazionale (Chiti, M.P., La crisi del debito sovrano e le ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] 300; Cass., 10.4.1971, n. 357). Come il contratto nazionale, e quelli di qualsiasi altro livello, anche il contratto aziendale è così, fatto ricorso al principio del consenso prestato dalla maggioranza dei lavoratori (cfr. Pret. Prato, 5.5.1988, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] storica oggetto di questo contributo a emergere con maggiore evidenza sembrano essere, almeno sino all’unificazione, e tra gli Stati. L’ampliamento di scala, da regionale a nazionale, apre prospettive in parte inedite e si comincia a codificare un’ ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...