Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , vuoi di grado primario - di emanazione nazionale e regionale - vuoi di grado secondario.
Il soc. coop., dove tutti i soci «dovevano poter fare gli artigiani e la maggioranza doveva esserlo» (Mosco, G.D., La nuova s.r.l. artigiana: prime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di nome Anossov e menziona altresì l’italiano Giuseppe Maggiore, a sua volta vicino alla cultura giuridica nazista. europea’ inizia a ispirare le politiche criminali dei parlamenti nazionali. Nel che si coglie un sintomo di quella parziale cessione ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] della previsione è quello di combattere l’uso distorto dei tirocini, prevedendo maggiori controlli da parte sia dei soggetti promotori, sia delle regioni che dell’Ispettorato nazionale del lavoro (I.N.L.). Il par. 14 introduce sanzioni uguali – se ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] in caso di violazione del diritto comunitario: lo Stato nazionale è tenuto a porre in essere tutte le azioni nuovo provvedimento o una nuova ponderazione compartiva. Ciò a maggior ragione deve ritenersi in caso di impugnativa giurisdizionale dell ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] per l’inquinamento nel lago Maggiore causato da sostanze chimiche tra cui il DDT.
7 Per la Commissione «deve rilevarsi il ritardo dell’ISPRA nell’istituzione e nell’organizzazione di un sistema informativo nazionale sui siti contaminati che consenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Tra gli esempi di maggior rilievo vi fu la pubblicazione, nel 1940, della monografia Il ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio a produttore ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] una capacità strettamente legata al gettito che deve risultare inferiore a quello medio nazionale ai fini dell’attribuzione del fondo perequativo.
Ciò significa che la maggiore capacità fiscale di un ente locale ai fini perequativi, va collegata al ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] quale ne ha segnato al contempo la prevalenza rispetto alle Costituzioni nazionali (C. giust., 26.02.2013, C-399/11, Melloni Crim. et Droit pén. com., 2013).
In termini maggiormente innovativi opera invece il principio del ne bis in idem ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] questo fronte che si registrano le maggiori novità, ponendolo al centro dell’ 4.2011, n. 113, introduttiva di un «diverso caso di revisione» quale rimedio nazionale per l’esecuzione delle sentenze di condanna deliberate dalla C. eur. dir. uomo. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] soggetto sia riconosciuto il potere di ordine, si capisce che a maggior ragione questi possa dirigere, coordinare, controllare, e così via, ), la CIVIT è stata sostituita dall’Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...