Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] sue fasi di formazione e sviluppo; un fenomeno così ‘nazionale’ che la suddetta storia raggiungerebbe lo status scientifico solo in pubblicazione, arrivata nel 2012 ai quaranta numeri, la maggior parte dei quali sotto la direzione del suo fondatore. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] –AGCM, istituita dall’art. 10 l. 10.10.1990, n. 287 o l’Autorità nazionale anticorruzione – ANAC, per la quale v. l’art. 13 del d.lgs. 27.10.2009 gli enti pubblici dispongono di un’autonomia maggiore rispetto a quella degli uffici, in certi ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] che coinvolgono interessi o esigenze dell’intera collettività nazionale connessi a valori costituzionali di primario rilievo». Ne oggi disponibili31 mostrano come, da un lato, la maggiore parte dei processi si prescriva nella fase delle indagini ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] deriva dai limiti entro i quali le giurisdizioni nazionali possono esercitare le loro funzioni in confronto di n. 19256/2010, citata all’inizio – hanno escluso che la maggiore stabilità assicurata dalla l. n. 80/2005 ai provvedimenti di urgenza ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] tali Paesi dovrà quindi farsi ricorso al il d.i.p. nazionale o internazionale vigente nel foro.
L’optio iuris
Il sistema di possibilità di contestare il credito per causa di forza maggiore o circostanze eccezionali a lui non imputabili, sempre a ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] per l’efficacia di decisioni straniere – e dunque un maggior indice di libera circolazione delle stesse – si riscontra nei . n. 1215/2012 ma sulla base di un foro esorbitante nazionale perché il convenuto è domiciliato all’estero (art. 6 e ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Spagna, etc.). Negli Stati Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia bancaria è il legge 7.6.1974, n. 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale ente pubblico ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e, infine, l’istituzione di centri zonali e di un centro nazionale (d.P.R. 10.12.1966, n. 1337).
Tali del d.P.R. 2.11.1976, n. 784) volte ad attribuire una maggiore efficacia operativa all’anagrafe. In tale ultima direzione hanno operato il d.l. 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] che va inserita l’introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust intervenuta su iniziativa di un essere un luogo naturale, il mercato è apparso, con sempre maggiore consapevolezza teorica, una costruzione giuridica (N. Irti, L' ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionali dei capitali. Ciò indipendentemente dalla nazionalità, dalla veste giuridica (persone fisiche, società di voti corrispondente alla sua quota e le regole sulle maggioranze consentono di fatto un potere di veto agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...