Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] più accurata, il legislatore ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione, d’intesa con il Garante per la 17 ss.), la scelta di rinunciare all’adozione di norme di maggior dettaglio non può considerarsi una scelta neutra, bensì fa sorgere il ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] costitutive attraversano quindi una fase critica, segnata: dalla sempre maggiore articolazione delle diverse modalità di attuazione dei tributi; dalla trib.), cit., 4534).
La giurisprudenza nazionale è decisamente orientata ad escludere la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di trattamento nell’ambito di un archivio unico nazionale informatico. La collocazione del testamento biologico all’ interessi del soggetto carente di autonomia, ma piuttosto alla maggiore idoneità di tale strumento ad adeguarsi alle esigenze di detto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] criterio proporzionale. Come è noto e come è facile capire, può anche accadere che un partito ottenga il maggior numero di voti popolari a livello nazionale, e ciononostante perda in seggi a favore dell’altro partito, che è giunto primo in un numero ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] .1998, n. 286), accompagnata dalla previsione di procedure maggiormente “agili” in tema di identificazione dello straniero.
Sotto 47 In argomento v., per tutti, Diddi, A., Il Garante nazionale dei diritti delle persone in vinculis, in Scalfati, A., a ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] testi interni di recepimento delle direttive UE). Del resto, l’esperienza nazionale degli ultimi decenni deponeva proprio in tal senso: la cd. sotto soglia le regole valevoli per gli appalti di maggiore rilevanza.
Il Codice del 2016 ha tradotto in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di base. Il meccanismo di composizione di tale nuova struttura la rendeva espressione delle tre maggiori confederazioni sindacali nazionali, segnando il passaggio ad un sistema di rappresentanza nei luoghi di lavoro strettamente connesso alla ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] stata apprezzata in dottrina in quanto «la maggiore centralità attribuita al nocumento per l’interessato risulta decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento 2016/679/UE (22. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e a fare solo un sillogismo perfetto, del quale «la premessa maggiore dev’essere la legge generale, la minore l’azione conforme o Napoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms. XIX, 74.
Il Caffè (1764-1766), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , essa è sicuramente il frutto di quel clima di maggiore vivacità culturale, e a quella riforma non furono invero estranei costituzionalizzato, in Lo Stato costituzionale. La dimensione nazionale e la prospettiva internazionale, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...