Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] internazionale - sono considerate dagli Stati Uniti come aspetti essenziali della sicurezza nazionale. Ciò ha impresso un nuovo dinamismo al settore e determinato un maggiore impegno diretto di Washington, finalizzato a evitare che i 'buchi neri ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] sensi della lett. a), anche, se non principalmente, nell’ambito di associazioni sindacali aderenti alle Confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Inoltre la lett. b) dell’art. 19 consentiva la costituzione di RSA nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale), la quale ruota intorno a un come recentemente modificato dalla l. 4.8.2017, n. 124), altresì la maggioranza di quelle attinenti alla dispersione (cfr. Demuro, G.P., Beni culturali, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] questo modo per qualche anno, si giungerebbe a una maggiore certezza sul diritto vigente. Invece ancora oggi le dei singoli Stati della Comunità Europea. In quest'ultima le leggi nazionali sono entrate in vigore in momenti diversi, dopo anni di ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] nel 2009, che vive di alterne fortune sul territorio nazionale.
Poiché il rito sommario, limitato, lo ripete l atti giudiziari voluminosi e ricerche di dottrina) o di quel maggior carico di provvedimenti (rispetto a quanto svolto durante il periodo ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] generalizzato del livello di tutela garantito dall’ordinamento nazionale).
17 Quelle di cui alle precedenti lettere e 20 del d.lgs. n. 276/2003), Falasca, G., Nelle imprese maggiori si accettano più apprendisti, in De Cesari, M.C.-Micardi F., a ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] sostenere i lavoratori disoccupati. Per di più questo personale è distribuito in modo diseguale sul territorio nazionale, con una maggiore concentrazione nelle regioni del Sud.
A tale debolezza delle politiche attive hanno fatto riscontro non poche ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] maggiore);
b) i poli museali e gli istituti della cultura statali di rilevante interesse nazionale provvede in ogni caso a non dare applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione europea’; 2. ‘L’articolo ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] conoscenza è un bene, così come lo è la difesa nazionale, che viene considerato il bene pubblico per eccellenza. Il terreno sia montano, collinare o pianeggiante, ma rilievo ancora maggiore assumono le regole giuridiche che lo concernono: che sia ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] a livelli di sicurezza e tecnologici predeterminati ex lege. La maggiore o minore attendibilità della firma è collegata, da un .m. 14.12.2010, prevede che gli operatori postali nazionali (nel nostro Paese, attualmente, Poste Italiane) appongano una ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...