Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] presso il Ministero della giustizia, di un registro nazionale deputato alla raccolta di una vasta congerie di aderenti ai fini del calcolo, sulla massa creditoria complessiva, della maggioranza del 60% richiesta a norma dell’art. 182 bis, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] all’art. 64 già divideva il territorio nazionale in distretti idrografici, determinati con riferimento ad 6 dell’art. 19, d.l. n. 95/2012) restituisce una maggiore autonomia organizzativa allo Statuto dell’Unione (art. 1, comma 105).Viene inoltre ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Tribunale è riuscito a processare per genocidio e altri crimini il maggiore Jean-Paul Akayesu, l'ex primo ministro Jean Kambanda e di vittime. È quasi ignorato il fatto che il governo nazionalista cinese, al potere dal 1928 al 1939 con Jiang Jieshi, ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] informazioni potrebbe spingere ad una integrazione dei modelli operativi, almeno tra le giurisdizioni superiori nazionali, tralasciando la presunzione di maggiore funzionalità del proprio sito. Il confronto potrebbe spingere se non verso un modello ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] dal “Codice di deontologia medica”, approvato dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi ed odontoiatri il 16. alla sensibilità media, e non a quella ‒ eventualmente maggiore ‒ della singola persona coinvolta.
3.1. Il nesso ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] tutti i poteri nelle loro mani, ma li dividono in misura maggiore o minore con altri organi. Esistono in questi casi il Parlamento un nome, una casa, cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi e di giocare. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] riconosciuto a prescindere dal sesso, in conformità con le legislazioni nazionali (art. 9); viene menzionato anche il diritto all’obiezione i trattati, alla circostanza che la Carta offre maggiore visibilità ai diritti, ma non crea nuovi diritti ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] indiretta, vale a dire in veste di socio di maggioranza al quale spetta il potere di nomina degli amministratori e III, 122 ss.; Salvini, L., L’elusione IVA nella giurisprudenza nazionale e comunitaria, in Corr. trib., 2006, 3097 ss.), stando alla ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] il quale è chiamato ad applicare la misura cautelare che maggiormente si conformi al caso sottopostogli. Ogni astrazione, in questo di particolare allarme sociale che hanno funestato la cronaca nazionale poco dopo l’entrata in vigore del codice ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di specifici flussi informativi verso l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), tesi a favorire il raccordo aumento dei minimi edittali, il legislatore si è proposto una maggiore effettività della pena detentiva e, di riflesso, della pena ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...