La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . Dopo la scomparsa di Cavour, sarà in fondo attorno al «re galantuomo» che si coagulerà il sentimento nazionale, ma di certo, la maggiore visibilità che il governo acquista in questi anni ha delle conseguenze profonde anche sul piano politico.
Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] in circostanze particolari. Ad esempio, una legge contro il furto nella maggior parte dei casi massimizza l'utilità, ma non nel caso di un l'inserimento dei diritti umani nel diritto positivo nazionale e internazionale tende a sfumare i confini tra ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] sole divisioni), cui corrispose però l’accorpamento della maggior parte delle materie inerenti il governo della scuola (istruzione secondaria classica e tecnica, convitti nazionali, istruzione normale e magistrale, istruzione elementare e popolare ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Come nel 1840, anche nel 1870 i Gesuiti sopportarono il peso maggiore dell’opposizione anticlericale. «Con i tumulti che ebbero luogo in conte di Cavour fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo persuase a scrivere nel 1861 il Pro ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] finisca per sopraffare l'altra. Cfr. Cv III XIII 4, e I IV 3 La maggior parte de li uomini vivono secondo senso e non secondo ragione, a guisa di pargoli; regio, implicava una trasformazione in senso nazionale di quel diritto ", con una conseguente ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dalla l. 31.3.2010, n. 50, istituisce l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla “criminalità organizzata” con l’obiettivo sequestrato un numero di quote tali da assicurare le maggioranze che, sulla base delle disposizioni del c.c., ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e il divieto dell’aruspicina, acquista maggior rilievo quello cristiano95: quello che si Volterra, Intorno ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale Dei Lincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, Storiche e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] qualsiasi contrasto tra le direttive sulla r.c.a. e le norme nazionali sul concorso di colpa della vittima. Nel far ciò, ha avuto di agli artt. 2047-2054 c.c. Si è visto che, nella maggior parte dei casi, nel 2011 si è registrato o un consolidarsi di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Il New England, che funziona come centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità politica tra i sessi , è ancora chiusa o socchiusa alle donne nella maggior parte dei regimi democratici.Altrettanto a lungo si mantiene ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] la fruizione ubiquitaria (nel senso di indipendente dai confini nazionali) di cui sono suscettibili le opere dell’ingegno (tanto ’innovazione: ciò nondimeno, per quanto possano apparire la maggiore sfida al diritto d’autore nell’era digitale, mettono ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...