THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] implica un nuovo apprezzamento dello stato. È questa la conquista maggiore del Th. che conclude l'opera del Pufendorf, anzi diritto civile, per la formazione di un diritto nazionale germanico fuori dagli schemi e dalle costruzioni romanistiche. ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] malattie professionali.
L'istituto assicuratore, infatti, che rappresenta la grandissima maggioranza della sicurtà obbligatoria in Italia, cioè l'Istituto nazionale di assicurazione contro gli infortunî, afferma che il compito delicatissimo dell ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] il titolo di professore emerito. O. è stato uno dei maggiori studiosi di diritto romano e di storia del diritto dell'ultimo per la Costituente con un volume dedicato all'Assemblea nazionale francese del 1871, pubblicato nel 1946, O. offrì ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] pronipote del precedente, avvocato, capo del partito nazionale triestino, vicepresidente del Consiglio comunale di Trieste, fu servizio attivo e partì col grado di capitano. Promosso maggiore, e ferito leggermente, volle tornare in prima linea. ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emilio Albertario
Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] , vi attese, oltre che con la partecipazione personale, anche con numerosi scritti di divulgazione e di critica.
L'opera sua maggiore, il Corso di diritto commerciale, in 9 volumi (Milano, 1ª ed. 1877-87; 5ª ed., Milano 1908), determinò la larga ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] unitaria e cosciente di sé'). Nel migliore dei casi può accadere che un partito operaio riformista (e nazionale) raccolga la maggioranza dei voti di questi settori dell'elettorato (ma, verosimilmente, neppure la metà dei voti degli impiegati). Poiché ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] stesso, di una maggiore chiarezza istituzionale.
La forma delle istituzioni comunitarie era lungi dal rispecchiare un progetto coerente anche sotto il profilo politico. Il Parlamento, composto da delegati dei parlamenti nazionali, non disponeva di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] o per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei Monti). Incaricò Carlo Fontana di " e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ‛Primo Mondo' occidentale e dal cosiddetto ‛Secondo Mondo' del socialismo reale. Il nazionalismo, e spesso il tribalismo, è rimasto invece predominante nella maggior parte dei paesi del ‛Sud del mondo' (espressione essenzialmente sinonima di ‛Terzo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani Della vedere in essa l'inizio di uno spostamento dell'interesse nazionale verso il Mezzogiorno. Prima portò a compimento nel luglio del ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...