REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] abbia confessato i r. di terrorismo commessi, e ''sconti'' maggiori per chi, oltre a ciò, abbia collaborato con le forze realtà giudiziaria, in Atti del Convegno dell'Associazione nazionale magistrati e Consiglio regionale Piemonte, Torino 1986; M ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] vecchio sistema a unità di 3 minuti, presenta una assai maggiore corrispondenza tra l'importo da pagare e il tempo di ad una rete che nel 1959 può valutarsi in 2790 circuiti nazionali e 590 intennazionali, con uno sviluppo di circa 1.402.000 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] osservatorio sui prezzi e le tecnologie sanitarie, la creazione di un centro nazionale di documentazione per l'educazione sanitaria, ecc.). Alcune delle questioni di maggior rilievo della ristrutturazione del SSN sono state anticipate da una serie di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] sempre forti aperture ai contatti verso l'esterno, tanto maggiori quando si pensi al ruolo che viene riservato all'avviamento essi "tutte le competenze di carattere generale e quelle di rilevanza nazionale ed internazionale" (art. 1, c. 1) e rinviando ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] l'interpretazione e lo sviluppo. Essa inoltre consente una maggiore duttilità dello strumento pattizio e l'opportuna inclusione fra i protagonisti del dialogo fra C. e S. di quell'episcopato nazionale cui già il Concilio e il recente Codice di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] chiarezza laddove queste esperienze sono venute sviluppandosi con maggiore frequenza e impegno: ciò comporterà l'esigenza che dal fatto che i relativi statuti debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. 2 nella citata l. cost. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] , ma trasformati e adattati a legittimare l'identità nazionale. Con concetti analoghi, come quelli di religione secolare dei processi di s.: è la società occidentale con il maggior grado di differenziazione istituzionale e di pluralismo, e quindi la ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per migliorare la registrare una marcata insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 8 volte il gettito del 1949, mentre il volume del reddito nazionale presenta, tra le stesse date, un coefficiente di aumento di volte mentre per gli enti locali l'aumento è stato ben maggiore (3,5 volte). Lo stato è perciò risalito gradualmente nel ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] ministro, e i ministri sono responsabili); 2. il raggiungimento della maggiore età a 18 anni compiuti (art. 11 dello statuto); l' disciplinare in loro confronto quali appartenenti al Partito nazionale fascista, se non dopo deliberazione del Gran ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...