SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] una parte essa tende a ridurre nella misura maggiore possibile il costo di produzione; dall'altra tende Der moderne Kapitalismus, Monaco 1927; V. Dagnino, I cartelli industriali nazionali e internazionali, Torino 1927; P. De Rousiers, Les cartels et ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] tutti delle stesse dimensioni, coperti da vòlte di mattoni crudi.
Maggiore importanza ebbero i magazzini presso i Romani, che li dicevano e alla conservazione delle merci e derrate, nazionali o estere, di qualsivoglia provenienza o destinazione che ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] adeguati poteri al Parlamento, che istituzionalmente rappresenta l'intera collettività nazionale;
d) che i giornalisti preposti ai servizi d'informazione siano tenuti alla maggiore obiettività e posti in grado di adempiere ai loro doveri nel ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dall'incremento degl'istituti stessi venisse vantaggio a un maggior numero di bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono sola agricoltura, ma di tutte le branche dell'economia nazionale. A questa funzione creditizia si è aggiunta l'erogazione ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] da parte del consiglio delle medesime illegalità; impossibilità di funzionamento del consiglio; mancanza di una maggioranza; motivi di sicurezza nazionale. Lo scioglimento è disposto dal presidente della Repubblica, su deliberazione del consiglio dei ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] e dello sviluppo di alcuni segmenti consentendo maggiore trasparenza e rapidità operativa, ha inoltre agevolato ogni attività di consulenza porta a porta.
L'albo unico nazionale dei promotori di servizi finanziari viene istituito presso la CONSOB ( ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] modo del Parlamento, è certamente dotata di un "grado" di rappresentatività maggiore di quello dei giudici comuni.
b) La ratio della presenza della procedimento di reclamo al Consiglio nazionale forense contro provvedimenti disciplinari, procedimento ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] 23 dic. 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale.
La nuova normativa sugli s. assegna al ministero della Sanità il e conflitti nelle diverse attività e di realizzare una maggiore efficacia nella lotta contro il traffico illecito (art ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] 'erigendo Stato libico. Le minoranze però vennero escluse dall'Assemblea Nazionale libica e anche le N.U. non s'occuparono più di stati gli Indiani sono valutati a circa 1.300.000 (la maggior parte in Malesia e in Birmania). Numerose m. autoctone si ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] lo sviluppo numerico e territoriale dei parchi nazionali nel mondo è stato assai maggiore di quello delle analoghe istituzioni in Italia, confermando una tendenza già rilevabile a partire dagli anni Trenta-Quaranta; infatti, nel nostro paese, nessun ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...