PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] o l'esercizio di beni che interessano la produzione nazionale, nel qual caso può farsi luogo all'espropriazione. Ma usufruttuario. Nella proprietà vera e propria vi è una maggiore indistinzione nella determinazione dei poteri del titolare; mentre la ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] segreto d'ufficio e del segreto militare. Tuttavia la maggioranza della dottrina e con essa la prassi hanno sostenuto costantemente del segreto", in quanto responsabile della sicurezza nazionale. Tale procedura ha consentito un uso meno arbitrario ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] intuito', ossia politiche in senso ampio, che inducono ad attribuire maggiore o minor credito a un teste, un indizio, a svolgere e rispecchia una norma dello Statuto della Associazione nazionale magistrati).
Polemiche sono insorte in relazione al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] nei confronti di possibili abusi da parte della maggioranza.
La scissione si configura invece come novità ritardo rispetto agli ordinamenti dei paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , è proclamato eletto il candidato che in detto collegio ha avuto il maggior numero di voti validi e, in caso di parità di voti validi, Senato che avevano fatto parte della Consulta nazionale.
Alla Costituente, nel deliberare il nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] pratica sussiste tra le acque interne dello stato, o acque nazionali, e le acque territoriali, o m. territoriale, nel senso alla regola sull'estensione del m. territoriale una maggiore flessibilità, intesa a tener conto del particolare momento degl ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] siciliano di elettricità.
Al fine di un maggiore coordinamento dell'attività edilizia sovvenzionata sono stati inoltre costituiti due enti a carattere nazionale per la costruzione di case popelari: l'Istituto Nazionale Case Popolari per i ciechi (d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; tumulti, repressioni e stati d'assedio) nei maggiori o più delicati centri indiani: da Bombay a Peshawar, dove a breve distanza dalla vulnerabile frontiera di nord-ovest il moto, altrove nazionale, s'intrecciò con elementi politici e movimenti più ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con una nenia banale la più bella canzone della guerra per l'indipendenza olandese del Cinquecento, l'inno nazionale Wilhelmus. Una profondità assai maggiore rivela la poesia intensamente pensata e studiata di A. C. W. Staring che esprime il pensiero ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] gli scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni moderne vede, non proporzionali ai regressi della marina velica, ma di gran lunga maggiori e con impulsi sempre più vigorosi, e ciò appunto per le utilità ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...