In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] entità numerica. Caratteristica comune alla maggior parte delle misure di politica approvazione del cod. pen.); assistenza alla maternità e all'infanzia: Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (legge 10 dicembre 1925 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] con un certo grado d'indipendenza della regione la maggiore realizzazione degl'interessi locali e dall'altro a salvaguardare verso lo stato e per alcuni poteri che esercita sul piano nazionale (può fare proposte di legge alle camere e richiedere il ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] .000 voti; i seggi del Collegio unico nazionale, dopo essere stati ripartiti fra le varie liste in base alla somma dei voti residuati, vengono attribuiti alle liste circoscrizionali che dispongono di un numero maggiore di voti residuati, espressi in ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] loro ambiente mediante la creazione e il sostegno ai parchi nazionali e alle riserve naturali in tutto il mondo. Sono esemplari che conta diversi milioni di aderenti, è la maggiore organizzazione impegnata in iniziative volte alla conservazione della ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] e che ora, rinnovata, è stata assunta dall'ONARMO (Opera nazionale assistenza religiosa e morale agli operai). Dopo la liberazione, l' che ora si formano, e dall'altro a un sempre maggiore affermarsi del nuovo spirito del "lavoro sociale" e del ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] rivendicato il diritto di partecipazione e di controllo nella vita pubblica nazionale e con decr. legge luog. del 1° febbraio 1945, sono state elette alla Costituente, ed un numero ancor maggiore nel 1948 ne è stato inviato alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] dove i problemi esistenziali dell'e. si prospettano in tutta la concretezza che conferisce loro la vita di una società nazionale a forte maggioranza ebraica. Tenuto presente che in Israele l'e. non è considerato ''religione di stato'', non si può non ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] riordinamento l'Ente nazionale per le industrie turistiche ha assunto la denominazione di Ente Nazionale Italiano per il 000 turisti e 729.975 escursionisti; 3.471.787 maggiori presenze ed un maggiore apporto economico di 37.313.000.000. La tabella ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] citare solo i più importanti: socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1974, membro della Società scientifica di 1985), t. 2, pp. 1 ss. Fra le opere di maggior rilievo, a carattere monografico, si ricordano: Historia państwa i prawa ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] varia e complessa realtà politico-istituzionale, di passare, con maggiore profondità e con un più maturo senso critico dei funzionalità dei partiti nello stato democratico, Atti del I Congresso nazionale di Dottrina dello stato, Milano 1967, pp. 93- ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...