La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] l'incolumità pubblica) e il fatto che i crimini di maggiore gravità sono aumentati in misura superiore a quelli lievi --, tale gl'indici di criminalità riscontrabili nel territorio nazionale. Il che richiama evidentemente ragioni sociali, economiche ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] stato effettuato con l'istituzione dell'ONMI (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia), con secondo le leggi del suo paese, non abbia raggiunto prima la maggiore età" e assimilabile a quello di soggetto in età evolutiva.
La ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] in linea di massima si può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi artt. 42, 51 e 62) per adeguare le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] mentre altri enti, come ad es. l'Istituto nazionale delle assicurazioni, hanno una circoscrizione delimitata dallo stesso degli organi con circoscrizione locale e che debbano assumere maggiore rilevanza le funzioni di quelli già esistenti, fatto ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] ampie vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo edilizio è stato maggiore a SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono in e un Bulletin, intesi a lumeggiare la storia nazionale; la Société languedocienne de géographie (1875), la Société ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] ritengono opportuno render noti taluni principî comuni alla politica nazionale dei rispettivi paesi, sui quali essi fondano le Quattordici Punti di Wilson (1918), con una maggiore accentuazione delle condizioni economiche della pace.
Le trattative ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] 'unità germanica, il M. ebbe fortissimo il sentimento nazionale e l'orgoglio di essere tedesco; e ciò gl 1871 uscì a Lipsia il vol. I di quella che può considerarsi la maggiore opera storico-giuridica del M., Römisches Staatsrecht (II, 1874-75; I e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] per l'ulteriore evoluzione del sistema giuridico verso un maggior adeguamento al dettato costituzionale dell'uguaglianza tra i istituito presso il ministero del Lavoro un ''Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] conoscenza del processo e con il determinare la decisione. L'ultimo congresso nazionale forense (2 ottobre 1959) ha auspicato a maggioranza che "si pervenga rapidamente ad una riforma che disponga la integrale composizione della Corte d'assise ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] delle decisioni pertinenti, e cioè dal Comitato nazionale e dal Comitato provinciale dell'ordine e della .R. 22 settembre 1987 n. 447, sono diversi per la maggiore ampiezza dei poteri attribuiti agli ufficiali rispetto agli agenti in base alla ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...