. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] consigli provinciali delle corporazioni cui è stata attribuita maggiore capacità funzionale. Siffatto ordinamento, in tale fase di sviluppo, corrisponde alle necessità dell'economia nazionale, e a queste, praticamente, soddisfa, come viene dimostrato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] i leaders dei partiti del Comitato di Liberazione Nazionale e poi dei partiti facenti parte di coalizioni dei componenti in carica. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti espressi. Decadono dalla carica e vengono surrogati ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] per mantenere la unità del diritto nazionale attraverso la uniformità della interpretazione giurisprudenziale L'unica vera divergenza della nuova Corte dalla vecchia risiede nel maggiore legame sussistente tra essa e le Nazioni Unite. La vecchia Corte ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] tutti i codici: e si pensi che fino al 1974 il maggior numero delle decisioni della C. hanno avuto per oggetto leggi "una giurisprudenza, che avrà uno straordinario influsso sulla vita nazionale". In effetti, la C. ebbe subito ad occuparsi di ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] minacciando per la donna la chiusura perpetua in convento. Maggiore fu però la severità con Costantino, che considerò l' toro et Cohabitatione; non scioglie il vincolo.
Legislazione nazionale. - I precedenti si trovano negli articoli 482-486 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , sono notevoli pure l'intensificazione dei lavori per la difesa nazionale (un miliardo di pengö è stato messo a disposizione del leggi, qui citate solo in via d'esempio, sono: a) La maggiore età s'inizia col compimento del 24° anno d'età. Quelli che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] al pubblico interesse ed è produttiva per la collettività nazionale. Occorre, quindi, che il parametro della legittimità ) sulla gestione finanziaria degli enti che hanno registrato il maggior aumento della spesa negli ultimi tre anni e la cui ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] , per le quali sussiste un'esigenza di maggiore ponderazione, cui l'apporto del CNEL, nelle . Pergolesi, III, 3ª ed., Padova 1959, p. 9 ss.; id., il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Milano 1957, ed anche in Riv. dir. lav., I ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] c. da criminalità secondaria a criminalità di importanza nazionale e internazionale non ha precedenti nella storia della attività illegali permette l'espansione della c.-impresa. La maggiore ''funzione economica'' svolta dagli enti locali dopo il ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] questa ragione che a questa parola si va sostituendo con sempre maggiore intensità la parola "ambiente", che meglio è capace di acquisizione nell'Ovest. Nel 1969 l'amministrazione dei parchi nazionali poteva contare ben 279 aree per un totale di 29 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...