MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] anche il ridursi della capacità polarizzatrice dei centri maggiori e l'esaurirsi della spinta espulsiva dell'entroterra: di quella dell'Italia centrale e al 12,5% di quella nazionale. Accanto alla tradizionale pesca a strascico, per la cattura di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] nationaux espulsi dal proprio paese di cui conservano la nazionalità, dalle m. 'economiche' relative alla disoccupazione e sottoccupazione che spingono i lavoratori, in maggioranza europei, a emigrare. Con l'istituzione della Comunità Economica ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] principale è il locus H-2, denominato anche complesso maggiore d'istocompatibilità (Major Histocompatibility Complex, MHC) e agli stati membri per l'adeguamento delle loro legislazioni nazionali in tema di t., e la seconda la raccomandazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la fronte primitiva del palazzo comunale; inoltre, nel Museo Nazionale, alcune opere degli ultimi decenni del sec. XIII. La e in quella di S. Primiano. Le arti minori toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d' ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi l'avviamento sia elemento o soltanto qualità dell'azienda, assume maggior rilievo nel momento in cui si considera l'azienda quale oggetto ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di vent'anní il G. dominò anche nei teatri musicali del Settecento. Maggior trionfo ebbe la Buona figliuola che, musicata la prima volta nel '56 . Il giorno dopo un decreto della Convenzione Nazionale, su proposta di Giuseppe Maria Chénier, fratello ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Baden, nonostante la sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca Bertoldo I, aveva avuto in feudo (1061) ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] sempre, nella corresponsione di un interesse alla banca maggiore sull'ammontare degli assegni emessi, dalla data della loro gli assegni circolari, forma considerevole parte del patrimonio nazionale. Le banche emittenti devono depositare a ogni ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] recente è emersa la c. di esponenti del governo nazionale basata sul finanziamento parallelo (per es. in termini di 'per voto di scambio') migliaia e migliaia di attivisti dei maggiori partiti di governo. La casistica è piuttosto ricca: si va infatti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] - È costituita da 200 unità per complessive tonn. lorde 420.454; piroscafi in maggioranza: 124 per 244.027 tonn. lorde; ma da qualche tempo l'armamento nazionale si è andato attivamente rivolgendo all'uso del motore Diesel.
L'industria armatoriale ha ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...