• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3395 risultati
Tutti i risultati [10710]
Biografie [3395]
Storia [1609]
Arti visive [1434]
Diritto [1140]
Geografia [511]
Economia [676]
Letteratura [506]
Geografia umana ed economica [320]
Religioni [473]
Temi generali [399]

Suharto

Enciclopedia on line

Suharto Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] della sua famiglia, titolari delle principali imprese produttive indonesiane, furono infatti tra i maggiori beneficiari dell'incrementata ricchezza nazionale. Nel maggio 1998, dopo una nuova ondata di proteste studentesche e popolari, brutalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – AUTORITARISMO – INDONESIA – NEPOTISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suharto (3)
Mostra Tutti

Couperin

Enciclopedia on line

Couperin Famiglia di musicisti francesi, fiorita dal sec. 17º fino al 1826. Il primo, Charles, organista dilettante, ebbe tre figli: Louis (1626-1661), François (1630 circa -1700) e Charles (n. 1638 - m. Parigi [...] 1789) e Gervais-François (Parigi 1759 - ivi 1826). Il maggiore esponente della famiglia è François le Grand, nell'opera del M. Ravel, A. Roussel, ecc.) come al modello nazionale cui conveniva ispirarsi sia pure entro quadri stilistici diversi. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI TOLOSA – CLAVICEMBALO – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couperin (1)
Mostra Tutti

Moratti, Letizia

Enciclopedia on line

Moratti, Letizia Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso [...] della comunicazione e dei media: presidente e maggiore azionista di Syntek Capital Group, presidente e aderito a Forza Italia, designata a guidare la Consulta della segreteria nazionale, e l'anno successivo è stata eletta al Parlamento europeo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO – CENTRODESTRA – CENTRODESTRA

Figliuolo, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] armata. In ambito internazionale è stato comandante del contingente nazionale in Afghanistan nell’operazione ISAF (2004-2005) e (2014-15); capo ufficio generale del capo di Stato maggiore della Difesa, nel 2018 è stato nominato comandante logistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – AFGHANISTAN – ARTIGLIERIA – FOSSANO – SALUZZO

Modrzewski, Andrzej

Enciclopedia on line

Modrzewski, Andrzej Scrittore e pubblicista polacco (Wolborze, Sieradz, 1503 - ivi 1572). Proveniente dalla piccola nobiltà, studiò all'accademia di Cracovia (1517-22). Viaggiò in Germania, dove conobbe Lutero e Melantone; [...] per tale via alla classe nobiliare. L'opera maggiore di M. sono i Commentariorum de republica emendanda libri propugna inoltre la tolleranza religiosa e l'autonomia di una Chiesa nazionale svincolata da Roma. Nella sua ultima opera, le Sylvae ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – SIGISMONDO AUGUSTO – ARISTOCRAZIA – UNGHERIA – TURCHIA

Le Pen, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Le Pen, Jean-Marie Uomo politico francese (La Trinité-sur-Mer 1928 - Garches, Hauts-de-Seine, 2025). Ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972, il suo programma politico, fortemente nazionalista, [...] rigide restrizioni sull'immigrazione da Paesi extraeuropei, maggiore indipendenza della Francia dall'Unione Europea e la è stato eletto per la prima volta deputato all'Assemblea nazionale nel 1956. Parlamentare europeo (1984-2003), è stato rieletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – MARINE LE PEN – PENA DI MORTE – FRANCIA

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio

Enciclopedia on line

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] classicista e marattesco condussero S. alla ricerca di un maggiore equilibrio formale e a un linguaggio talvolta venato di accenti Reale; Ritratto di Marzio Carafa, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). La sua attività ebbe notevoli riflessi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE, SERINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio (2)
Mostra Tutti

Boccióni, Umberto

Enciclopedia on line

Boccióni, Umberto Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un [...] dei pittori futuristi, e di quel movimento fu il teorico e il maggiore esponente artistico. A Parigi (1911) incontrò P. Picasso e G. figurazioni realistiche (Ritratto di Busoni, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Fu fervente interventista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – SCULTURA FUTURISTA – VERONA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccióni, Umberto (4)
Mostra Tutti

Dvořák, Antonín

Enciclopedia on line

Dvořák, Antonín Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] plauso internazionale, giungendo a larghissima fama. Membro onorario delle maggiori accademie d'Europa e dottore honoris causa a Praga e a Cambridge, fu direttore (1892-1895) del conservatorio nazionale di New York. In America compose, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

Zalone, Checco

Enciclopedia on line

Zalone, Checco Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole [...] Siamo una squadra fortissimi, inno scritto da Z. per la nazionale di calcio italiana (Disco di platino); nello stesso anno è catinelle (2013), Quo vado? (2016), che ha registrato il maggiore incasso di un film italiano di tutti i tempi nel nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 340
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali